Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] virtuale illumina l’oggetto e un software calcola l’intensità della luce che è diffusa e riflessa verso l’osservatore. È possibile modificare il 3% della popolazione al di sopra dei 65 anni di età, manifestandosi con rigidità, bradi-cinesia e tremore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] di indagine sul sistema nervoso, progressivamente portati alla luce da settori disciplinari come, per es., la varietà e il cui numero erano straordinariamente cresciuti a partire dagli anni Cinquanta. In quest’ambito si deve a Costa l’importante ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di volontà possono essere firmate a partire dai 16 anni di età. Tra i 12 e i 16 anni si ammette la richiesta a condizione che i genitori decisione caso per caso di situazioni interpretabili alla luce dell’accanimento terapeutico. In generale, per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] diffusione iniziale delle sue opere, dato che, alla luce delle conoscenze attuali, un rapporto formale fra Costantino e (III, 45-47) prevedeva che si studiasse per tre anni la logica (scienza che si riteneva indispensabile premessa allo studio della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di tabelle comprendenti dati demografici e sanitari si affermò in quegli anni anche con l'istituzione del General Register Office londinese, e con corso dell'ultimo secolo ‒ messi in luce dagli studi epidemiologici ‒ vanno ricordati la considerevole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] e l'origine della specificità immunologica. Dalla fine degli anni Quaranta del XX sec. si è innescato un processo di citochine e dei loro meccanismi di segnalazione ha fatto luce su alcuni principî fondamentali che sono alla base della regolazione ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] , che sorregge un monitor per il team chirurgico e le fonti di luce e di insufflazione di CO2. Nell’ultima versione (Si type) è solo nel 1842 si cominciò a impiegare l’etere e pochi anni più tardi il cloroformio. Charles T. Jackson, William T. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] dei colli Euganei trasfigurate in chiave bucolica, che potrebbero essere riferiti a questi anni di studi a Padova.
Le qualità intellettuali del D. si erano evidentemente messe in luce se l'anno dopo la laurea egli fu chiamato ad insegnare presso l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] Nūr al-῾uyūn wa-ǧāmi῾ al-funūn (Libro della luce degli occhi e raccolta di categorie), comunemente attribuito a Ṣalāḥ 26 ottobre 925] all'età di sessantadue anni lunari e cinque giorni, che equivalgono a sessanta anni solari, due mesi e un giorno. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] perplessi gli scienziati del XXI secolo.
Negli ultimi anni, le neuroscienze hanno fatto notevoli progressi nel un semplicissimo congegno elettronico che sa indicare la presenza/assenza di luce. Il primo problema della coscienza si riduce a questo: ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...