Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] aiutare l'uomo a vivere bene la sua vita per circa cent'anni, quelli che gli sono concessi in questa era cosmica, il kaliyuga le sue testimonianze interne; il secondo legge il Veda alla luce dei suoi commentari, anche se di molto posteriori; il terzo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] sangue della caccia alle streghe e della guerra dei Trent'anni, le sette di fanatici religiosi cominciarono a essere guardate con qualità degenerata". In questo modo, mettendo in luce le contraddizioni che inficiavano la spiegazione tradizionale della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] embrionale ‒, i cui frutti avrebbero visto la luce nei decenni successivi.
Anche nell'ambito delle questioni e le scoperte si susseguirono con ritmo serrato nell'arco di pochi anni. Alle stesse conclusioni di Stenone, ma per via autonoma, giunse ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] compreso che questi casi limite possono gettare una qualche luce sull'interazione tra processi biologici e processi ambientali nella nel campo della ricerca neurochimica, poi, negli ultimi anni non è stato fatto alcun significativo passo avanti per ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] studio di A. Belloni offre però nuovi contributi sulla genesi dell'opera e fa soprattutto luce su un periodo della biografia del D. finora lacunoso, gli anni cioè che vanno dalla fine del primo insegnamento padovano, nel 1361, alla sua chiamata a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] scienza (Munson 1981).
Kenneth Schaffner (1993), alla luce di un modello di riduzione teorica che riconosce la a livello epistemologico, un clima del tutto nuovo che a metà degli anni Ottanta si è andato affermando nel modo di studiare e concepire la ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] e all'istituzionalizzazione.
Anche alla luce del rafforzato decentramento di gran cui il 55% di maschi).
Per la fascia di età compresa tra i 15 e i 34 anni la riduzione della mortalità è ancora più netta: ogni 10.000 abitanti di questa età i morti ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] vita sessuale attiva e feconda fino all'età di 70 anni e anche oltre. Gli androgeni stimolano potentemente la sintesi proteica angolari del corpo umano vengono misurate, mettendo così in luce le diversità antropologiche tra i due sessi. In termini ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] in Africa Orientale e datati intorno a 200.000-160.000 anni fa. A quell'epoca, la popolazione di umani moderni sembra essere e fattori ambientali, gli studiosi mettono in luce osservazioni che suggeriscono il coinvolgimento di alleli eterogeneamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] perduti di autori greci, siriaci e arabi.
A distanza di circa cinquant'anni dalla morte di al-Rāzī, intorno al 975, il medico persiano cinque secoli più tardi Galeno rifiutò, in parte alla luce di nuove conoscenze, in parte sulla base di premesse ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...