L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] magra, ma non troppo, e aveva dieci o dodici anni. Essa, come il cavallo e la giumenta menzionati in deflogisticata non dipende dal calore, ma dall'intensità della luce (Experiments upon vegetables, discovering their great power of purifying ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] nel tempo, e come sarà cambiato tra dieci, venti o quarant'anni?
Tante, tantissime cellule
Il corpo di tutti gli esseri viventi né il troppo cibo né il troppo poco cibo, né la troppa luce né il troppo buio, né il troppo rumore né il troppo silenzio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] delinearne una mappa approfondita, in grado di metterne in luce non solo la stratificazione e lo sviluppo nella vita dei lui, il dalmata – educato a Napoli e a Roma negli ultimi anni della sua breve vita – Giorgio Baglivi (1668-1707), la cui fama ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] all'introduzione del vaccino, entrato in uso sin dagli ultimi anni del 18° secolo come misura preventiva che vede nel solo umorale si avviò al tramonto e il corpo fu reinterpretato alla luce delle nuove idee, gettando le basi di quella fisiologia che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] " descritti da Archibald E. Garrod nei primissimi anni del Novecento e per l'anemia falciforme, attraverso gli studi di biologia funzionale e possono essere messe in luce mediante l'efficiente applicazione del metodo sperimentale in modo analogo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] 'spuri', da sola ectasia della parete. Alla luce delle concezioni iatromeccaniche Lancisi indagò la patogenesi dell' 1824) e quella italiana (1823-1829) furono stampate addirittura sessant'anni dopo la comparsa del De sedibus, dimostrando che l'opera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] in Inghilterra e in Italia e dominò fin oltre l'inizio degli anni Ottanta del XIX secolo. Alla fine, comunque, furono le idee di che diventa scura in ambiente alcalino o dopo esposizione alla luce, è evidente fin dalla nascita o dai primi giorni di ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] coincidono con quelli della coppia che vuol darlo alla luce e pertanto non possiedono una loro rigorosa specificità) è europei, è all'incirca dello 0,1‰; a partire dai primi anni Ottanta vi è stato un brusco incremento di queste gravidanze che in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] M. morì il 22 ag. 1630, ma è altresì detto che egli visse 72 anni (e non 71), 5 mesi e 29 giorni (Della Valle; Schudt, p. Ann Arbor, MI, 1996; Z. Waźbiński, Bartolomeo Manfredi alla luce dei nuovi documenti, in Bulletin du Musée national de Varsovie, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] assegnato alla scoperta un nuovo nome: morphium (da cui 'morfina'). Negli anni Venti alcune tra le prime case farmaceutiche, come la Morson di Londra nel 1853 la regina Vittoria, che diede alla luce il principe Leopoldo in narcosi con cloroformio.
L' ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...