Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] e metabolici. Tali effetti possono essere interpretati alla luce delle più recenti acquisizioni che, sul piano molecolare , delineando così il quadro della resistenza ormonale. Negli ultimi anni del 20° secolo è stato clonato e caratterizzato il gene ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] e infradiani (il periodo è di settimane, mesi o anni). La cronobiologia si occupa dello studio di questi oscillatori endogeni 'orologio circadiano si basa oggi in larga misura sulla luce-terapia e sull'adozione di tabelle temporali di attività fisiche ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] intensamente impegnato nella ricerca sul terreno teoretico e pratico. All'inizio degli anni '80, già professore in Padova, il D. fu a Parigi e avallo per le sue brillanti concezioni alla luce dell'impostazione clinica del celebre maestro parigino, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] evidenti nel corso dell'ultimo secolo, messe in luce dagli studi epidemiologici, è necessario menzionare la notevole relazione tra consumo di fibre grezze e cancro del colon. In anni recenti è stato condotto in Europa un grande studio prospettico 'di ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] più antico sistema di rilevamento di questo tipo è stato elaborato all'inizio degli anni Venti di questo secolo da H. Knaus e K. Ogino (v. sopra la distinzione tra contraccezione e aborto, alla luce della tesi, scaturita dal dibattito sulla nuova ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] indigena e dell'Africa. Una correzione è stata apportata, in anni recenti, con la teoria delle endorfine. Queste sono sostanze presso gruppi culturali diversi sarà forse possibile metterne in luce alcuni caratteri comuni, delineare i contorni di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] hygiene of London. Morì a Roma all’età di 88 anni, il 23 ottobre 1935.
La riorganizzazione dell’anatomia patologica in , Marchiafava riassumerà, aggiornandolo, lo stato della malariologia, alla luce delle sue scoperte e di quelle di Golgi, ma anche ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] loro stabile collaboratore e Pantaleoni si congedò per cinque anni dalla didattica.
L’impegno profuso nel Giornale va rinuncia al testo di Renzo Fubini in cui erano messi in cattiva luce l’impegno di Pantaleoni a favore del fascismo e più in generale ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] 1962, Roma 1964, pp. 68-73; C. Fazio, V. C. nella luce del suo tempo, in Schweizer Archiv für Neurologie und Psychiatrie, XCI (1963), pp. pp. 14-16; S.Benaim, 1780-1830: 50 anni rivoluzionari nella storia della psichiatria in Italia in Francia ed in ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] in patria e a continuare qui i suoi studi di latino. Pochi anni dopo, nel 1539 morì prematuramente anche il fratello Fabrizio, e all'E .
A Roma l'E. non tardò a mettersi in luce per la sua eccellente preparazione e perizia medica divenendo assai ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...