Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] elaborato grazie a una teoria più avanzata e innovativa. Alla luce delle risorse esplicative della nuova teoria, fenomeni già noti acquistano a tali obiezioni è consistita, a partire dagli anni Ottanta del Novecento, in un fiorire di ricerche ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] presentare le tesi dell’agronomo ucraino alla luce delle nuove acquisizioni sull’eredità citoplasmatica, e frutto di una precisa strategia di ricerca. Fin dalla fine degli anni Quaranta, infatti, il gruppo di ricerca di Graziosi aveva deciso di ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] viene preferita la diagnosi che risulta più probabile alla luce di tutti i rilievi e dei risultati delle indagini errori diagnostici che è rimasta sostanzialmente immodificata dagli anni Venti del 20° secolo agli anni più recenti. Per lo più i dati ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] personale di Leone X. Ciononostante il F., rimasto, già a dieci anni, insieme con il fratello Giulio, minore di età, orfano del padre, il sistema osseo (osteologia), esaminato anche alla luce del suo sviluppo, e quello muscolare (miologia), ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] ha un suo caratteristico ritmo con cui viene emessa la luce.
3.
Selezione sessuale e scelta sessuale
Nella maggioranza delle accoppiamenti di solito decresce dai quattro a settimana a 20 anni a uno a settimana dopo i 50. Nella copulazione umana ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] umane e interpretare la nostra dimensione genetica alla luce dell'evoluzione.
Il coalescente di Kingman
Warren J particolare, oggi è facile eseguire analisi multi-locus, mentre venti anni fa era impresa ardua anche ottenere le sequenze di un singolo ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] risulta a tutt'oggi in parte oscura. Intorno agli anni Sessanta fu resa pubblica l'esistenza di una categoria di (bomba N). Alla fine degli anni Sessanta del 20° secolo, USA e URSS, alla luce della mutua consapevolezza dell'enorme proliferazione ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] di una specifica sottopopolazione linfocitaria T CD4+. Alcuni anni fa si è avuta la dimostrazione che un fattore murino di infezione con L. major ha permesso di fare luce su alcuni meccanismi che regolano il differenziamento di una sottopopolazione di ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] 340, doc. 22), nel quale si dice appunto che il F. "di anni 86 in circa amala giorni 8 in circa visitato dall'Ecc.mo Rossi in Parrocchia dal primo testamento. Alcune di queste opere videro la luce solo nel sec. XVII. L'elenco dei manoscritti del ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] o appresa quando uno stimolo condizionato (un suono, una luce) è presentato in tandem con uno stimolo non condizionato ( tipo di ricerche fu generalmente negativa. Verso la fine degli anni Sessanta del 20° secolo, alcuni studiosi, basandosi su una ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...