In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] studi condotti negli ultimi decenni hanno portato alla luce diverse analogie molecolari fra queste malattie che, cromosoma 14, causano la malattia, che si manifesta tra i 30 e i 50 anni, nel 4% dei casi. Infine, nell’1% dei casi la malattia è dovuta ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] all'inglese e a far di conto già all'età di 3 anni (Oliverio-Oliverio Ferraris 1989).
Studi più approfonditi, tesi a verificare prospettiva e quindi integrata dal soggetto sotto una luce che ne modifica le caratteristiche di negatività.
Sulla ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] 'esperienza clinica e gli studi sperimentali misero in luce che un ormone mineraloattivo non era il più manifestarsi in ogni età, la maggiore incidenza si ha tra i 18 e i 42 anni. Nell'adulto la sindrome di Cushing è dovuta, nel 7o% dei casi, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] così come la capacità di riconoscerli in varie condizioni di luce e di orientamento. I soggetti con sindrome di Williams e non superano mai il livello che equivale all'età di 5 anni (Wang e Bellugi 1994). Per quanto riguarda lo sviluppo del linguaggio ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] Sahagún (1499 ca. -1590), che giunse nel nuovo mondo a trent'anni e passò il resto della sua vita a studiare e a evangelizzare anche indicare quanto quest'affermazione sia attendibile alla luce dei criteri di affidabilità solitamente impiegati per ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] di lotta. Numerosi studi sperimentali hanno messo in luce gli aspetti biologici, i meccanismi di apprendimento e benzodiazepine ad alta efficacia, come l'alprazolam, introdotta negli anni Novanta, a differenza delle precedenti, funziona bene nei ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] sperimentazione biologica, consentì di mettere in luce il valore e la equipollenza (legge della ai livelli 1990, dei casi di malnutrizione tra i bambini al disotto dei 5 anni; b) riduzione almeno del 10% del numero di soggetti con basso peso alla ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] che si basano su fattori endogeni, come la diffusione della luce in risposta al volume cellulare. La maggior parte di questi cerebrali come tumori ed edemi, e solo negli ultimi anni è diventato evidente che il segnale MR può riflettere anche ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] come una particella di massa nulla, che si muove con la velocità della luce e cui è associata un'energia pari a hf = hc/λ, dove di latenza dal momento dell'irradiazione di decine di anni e successivamente i tumori e le leucemie si sviluppano ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] e si può sperare che un quadro più chiaro emerga nei prossimi anni. Infine, esiste l'ipotesi che, in vari processi di scelta, Possiamo sperare che la ricerca dei prossimi anni faccia luce anche su questa fondamentale questione.
Decisione percettiva ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...