Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] essere seguita attentamente e rivalutata criticamente alla luce dei controlli periodici di fenilalanina nel sangue. Sardegna, la Malesia e la Thailandia è in atto da molti anni. L'utilità dello screening è limitata all'informazione sul rischio di ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] altre 60.000 furono sterilizzate in Svezia tra il 1928 e la metà degli anni sessanta, e oltre 400.000 in Germania tra il 1933 e il 1941. di genetica del comportamento sperano di poter far luce sugli aspetti generali e sulle cause del comportamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] fornire alla medicina una base neovesaliana. Nel corso degli ultimi quindici anni tutte le branche della medicina hanno utilizzato l'identificazione di geni tramite mappatura per fare luce sulle malattie di cui si ignorano le cause.
Come terzo punto ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Firenze ed in genere in Italia, mettendone in chiara luce le conseguenze quanto al ruolo politico ed economico della nobiltà , e in una del 1746 ad A. Conti ricorderà che anni prima una persona proveniente dall'Inghilterra aveva sostenuto con lui le ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] la classe dei moran, che comprende i giovani di 20-30 anni, è preposta alla guerra e alla caccia in virtù del maggiore le donne (Sahlins 1972, trad. it., p. 28). Alla luce di tali dati risulta difficile sostenere che le società di cacciatori- ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] Oliverio (1966) compiere un'analisi più approfondita e mettere in luce in primo luogo come le prestazioni degli animali si rivelino molto circadiano e dell'erosione dei ricordi nel corso degli anni.
d) Il cervello come elaboratore
Nel senso più ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] fu poi donata all'Accademia della città. Nel corso degli anni ne furono asportati i singoli pezzi, quasi si trattasse di . I primi sono materia sottile, generati dalla fiamma priva di luce che arde nel cuore: una splendida immagine, dovuta a Cartesio. ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] classe d'età a una società segreta di uomini, che prescrive e incoraggia queste pratiche per molti anni (v. Herdt, 1984). Come hanno messo in luce autori quali Herdt, Adam, Greenberg e Murray, anche i ruoli possono variare, a seconda della struttura ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] esteso il novero delle morti 'evitabili' (almeno sotto i 65 anni). Il mutamento demografico ha avuto e ha immense ripercussioni sul sistema abbondante massa di dati empirici ha infatti messo in luce che: 1) vi sono impressionanti variazioni nei tassi ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] il fatto che un corpo in movimento riflette la luce con una frequenza diversa da quella di emissione la sulla nuca, che colpisce perlopiù soggetti di età superiore ai 65-70 anni; si presenta come una lesione abbastanza ampia (maggiore di 3 cm), ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...