Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] del prototipo all'utilizzazione del farmaco passano circa 11-15 anni. Va però osservato che attualmente i tempi per lo sviluppo riconoscimento del bersaglio, anche se, alla luce della struttura spaziale della maggioranza delle molecole biologiche ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] si riteneva che l'occhio emettesse raggi di luce che esploravano il campo circostante venendo riflessi e in cui è situato l'orecchio, fatta da A. Vesalio (1543) quattrocento anni or sono (v. fig. 1), fino alla prima descrizione dell'organo ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] un gran numero di studi condotti a partire dagli anni Ottanta suggerisce che le mlgM e le mlgD trasducono tale interazione si verifica realmente.
Questi studi hanno anche fatto luce su un altro aspetto della regolazione Src che implica il dominio ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] principali industrie di coloranti e di farmaci che sorgono in quegli anni. La ricerca di sostanze che siano in grado di alleviare il farmacologiche assodate nell'animale e a mettere in luce gli effetti collaterali), sia propriamente clinica su ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] e a scandire il tempo (il ricorrere dei giorni, dei mesi e degli anni), e che a Babilonia erano associati agli dèi, i quali, a loro fisici che erano alla sua portata (in tal modo la luce degli astri era ricondotta a una combustione); ma questi ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] successo della biologia molecolare e ha proiettato la sua luce su tutte le ricerche e le scoperte che sono a otto cellule tumorali e così via. Con il passare del tempo, anni o decenni, il tumore viene a contenere milioni di cellule tumorali e ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] spinte pulsionali inconsce. Se il conflitto inconscio viene portato alla luce, si ha la guarigione. Una causa completamente diversa dell di affezioni psicosomatiche in bambini dai due ai sei anni. Dalle sue ricerche risulta, tra l'altro che, ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] cancro del colon. Le ricerche svolte dalla fine degli anni Settanta del Novecento hanno chiarito che le lesioni responsabili dell massima aggressività. La scoperta dei geni caretakers ha fatto luce sui meccanismi che generano e su quelli che, in ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] inferenziali o la simulazione attiva del comportamento altrui.
Un’importante scoperta neurofisiologica avvenuta negli anni Novanta del 20° sec. ha messo in luce l’esistenza di un tale meccanismo di comprensione, grazie al quale le azioni eseguite ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] . Si è raccomandato, quindi, che non si superi, nei primi trent'anni di vita, la dose di 25-30 r a livello delle gonadi. diagnostiche. Oltre alla possibilità di mettere in luce anomalie cromosomiche, si possono effettuare indagini su determinati ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...