La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ottenuto da questo libro, hanno cercato e portato alla luce i suoi significati per liberarsi dell'errore. Ma, tra ottica e alla catottrica, e compone a sua volta, intorno agli anni Settanta dello stesso secolo, un libro intitolato Kitāb ῾Ilal mā ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] scientifica delle 'vecchie' e 'nuove' istituzioni alla luce di tali recenti proposte storiografiche.
L'insegnamento nelle si svolsero prima a Roma e poi a Firenze, negli anni Quaranta.
Il secondo asse della sua produzione scientifica, che influenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] i fenomeni atmosferici, le proprietà dei suoni e della luce, descrizioni geografiche ed etnografiche, tanto che si è potuto Aristofane, rappresentato verso il 423 a.C. e ripreso pochi anni dopo. In questa pièce sono raffigurate l'investigazione e l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] Iṣfahānī (284-356/897-967), che afferma di aver impiegato cinquant'anni a scrivere i numerosi volumi che compongono l'opera. Il Kitāb pura, bella e nobile rispetto alla forma in Natura.
Alla luce di ciò che abbiamo appena detto, ci si deve chiedere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] tempi preislamici: "Egli è colui che fece del Sole uno Splendore e della Luna una Luce, e ne stabilì le dimore [manāzil] nel cielo perché voi sapeste il numero degli anni e il computo del tempo" (X, 5); e ancora: "E alla Luna fissammo dimore [manāzil ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] priva d'importanza, che attendeva di essere rischiarata dai raggi di luce provenienti dall'Islam e dalla Grecia.
Nella misura in cui è ricondurre Aristotele alla Chiesa cristiana, così come mille anni prima altri avevano fatto con Platone.
I tentativi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] suoi aspetti specifici che ne mantennero viva l'immagine fino agli anni Sessanta del XVII secolo.
Abbiamo già parlato, a proposito L'ottica di Newton è stata spesso mal interpretata alla luce di questa connessione: a volte è stata considerata come il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] trattati da Bombieri evidenziano una ripresa, con nuovi strumenti, dei temi classici già a partire dalla fine degli anni Sessanta. La ripresa di questi temi, alla luce di nuove, più potenti e adeguate tecniche, si accentua sempre più a partire dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] dell’analisi matematica. Particolarmente istruttiva, in questa luce, è la memoria Démonstration de l’intégrabilité che si aggiunge a quella di Nagy, mette fuori gioco per molti anni il tentativo in Italia di trovare un nodo di interconnessione tra la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] locale, la quale ha invece messo in luce l'influenza della cultura cinese. Certamente, infatti al 1224 d.C., furono completate e offerte in dono al trono. Negli anni 1443-1459 fu affidato a Phan Phu-tien il compito di ampliare le Memorie sino ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...