cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] importanza, per es., nei fenomeni d'interferenza (v. interferenza della luce: III 270 c). ◆ [OTT] C. spettrale libero: estensione integrale funzionale, fu introdotta per la prima volta negli anni '20 da N.Wienner in certi problemi di diffusione e ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] pratico impiego per la sintesi delle immagini ai primordi della televisione (anni '30); era costituita da un corto e largo cilindro ad rispetto al piano localmente tangente al cilindro; la luce di una lampada elettrica era concentrata da un sistema ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] periodo, mentre l’analisi strutturale fu intrapresa a partire dagli anni 1930. Secondo F. Perroux, la s. economica è definita la concentrazione tecnica, economica e finanziaria), mettendo in luce le cause più remote di carattere economico (sebbene ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] presto per i suoi progressi negli studî; a nove anni, già introdotto alla musica e alla matematica, parlava il in cui sono stabiliti, sulla base della teoria ondulatoria della luce, i principî della propagazione, riflessione e rifrazione di essa. ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] tecniche sostanzialmente elementari, sono quello della riflessione della luce, già risolto nell’antichità da Erone, e critici, che ha avuto un enorme sviluppo negli ultimi cento anni e rappresenta uno dei filoni di ricerca più attivi nell’analisi ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] divennero giurisprudenza maggioritaria a partire dalla seconda metà degli anni trenta del Novecento, anche se l’idea del calcolo la giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale pieno accoglimento. Alla luce dell’art. 19, par. 2, della Legge ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] forte anticipo sui tempi. Inoltre, soprattutto a partire dagli anni della Seconda guerra mondiale, N. ha avuto una grande di un sistema economico in evoluzione e mette in luce il processo circolare della produzione, considerando i fattori produttivi ...
Leggi Tutto
Matematico (Aleksótas, Kaunas, 1864 - Gottinga 1909), fratello di Oskar. Fu prof. (1896) al politecnico di Zurigo, poi (1902) fino alla morte alla univ. di Gottinga. M., di ingegno precocissimo, si occupò [...] (ossia a coefficienti interi), conseguendo a soli 18 anni un premio dell'Accademia delle scienze di Parigi per = ict, i essendo l'unità immaginaria, c la velocità della luce nel vuoto e t il tempo), le trasformazioni di Lorentz sono interpretabili ...
Leggi Tutto
Matematico e storico della matematica (Firenze 1803 - Fiesole 1869). Dopo aver insegnato per un solo anno all'univ. di Pisa, dovette rifugiarsi in Francia (1830) per avere partecipato ad agitazioni politiche. [...] rifugiarsi a Londra; due anni più tardi, nonostante le sue difese, fu condannato dal tribunale francese a 10 anni di carcere. L. fu considerarsi un libro classico: in esso si mette in luce soprattutto la grande scuola algebrica italiana del sec. 16º. ...
Leggi Tutto
Statistico e demografo (Roma 1891 - Firenze 1969), figlio di Ridolfo; prof. nelle univ. di Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1926-28 e 1948-66), fondatore e direttore del Centro per la statistica [...] della rivista Economia. Tra le sue opere: Gli Ebrei alla luce della statistica (1919); Principi di statistica (1928, 7a ed computo del reddito distribuito ai fattori della produzione negli anni 1953, 1954, 1955 (1958); Previsioni economiche (1958 ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...