L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] sarebbe stato riscoperto nei suoi tratti essenziali da Picard circa sessant'anni dopo, ed è per questa ragione che di frequente viene teoria delle funzioni di variabili complesse.
Anche alla luce della solida concatenazione di sviluppi che va da Gauss ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] Apollonio con l'obiettivo di svilupparne i contenuti alla luce di nozioni e considerazioni che provenivano da tecniche di che sarà adeguatamente apprezzato solo a partire dai primi anni dell'Ottocento, soprattutto grazie a Jean-Victor Poncelet. Non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] rapida poiché essa ebbe luogo già alla fine degli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta, mentre già a partire dal 1894 verranno teoria si deve soprattutto a Cayley, che mise in luce le proprietà fondamentali dell'algebra delle matrici: somma e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] (d'Alembert 1761-80).
La questione venne ripresa una trentina di anni dopo da Emmanuel-Étienne Duvillard de Durand (1755-1832), uno dei versione completamente rinnovata dell'evoluzionismo darwiniano alla luce del mendelismo e della tradizione di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] al quale era legato da vecchia amicizia. Accettò però tale incarico molti anni dopo, nel 1898, nel governo di Rudinì che rimase in carica due importanti commissioni d'inchiesta che dovevano far luce su delicate questioni connesse con lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] tra i promotori d'una accademia privata e si pose in luce come matematico e fisico competente, affiancandosi alla maggior figura scientifica Riccati, col quale il C. si dice in corrispondenza da anni. Se sul piano storico generale lo scritto non è che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] della Geometria doveva prendere ancora quasi un anno, e il volume vide la luce nell’aprile 1635. La sua diffusione fu dapprima piuttosto lenta, e ancora alcuni anni più tardi Cavalieri scriverà a Firenze per raccomandare la vendita di qualche copia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] d’ogni genere.
In effetti, già prima dei vent’anni gli fu affidato il prestigioso ruolo pubblico di ‘maestro d studiare i coefficienti binomiali e, allo scopo di mettere in luce la legge della loro formazione, li dispose in triangolo; questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] studenti che per via dell’età (aveva poco meno di sessant’anni) gli volevano risparmiare il fuoco nemico, rispose: «se state nel quattro parti: ‘Analisi del corso di un raggio di luce che attraversa uno stromento [sic] ottico’, ‘Prima approssimazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] Si spense a Firenze il 25 ottobre del 1647 a soli 39 anni. Prima di morire Torricelli espresse il desiderio di ricevere «una sepoltura scientifico, delle Opere di Evangelista Torricelli, che vedrà la luce tra il 1919 e il 1944.
Le ricerche de motu ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...