Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] relazioni 2 e 3), equivale a mettere in luce che la popolazione non è indifferenziata, come implicitamente transizione più rapida (la durata media potrebbe essere vicina ai 70 anni), ma più turbolenta (cioè con maggiori tassi di crescita).
Una ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] Gramme a sfruttare industrialmente l'idea e a costruire negli anni 1870-71 numerose dinamo di dimensioni commerciali e a P₂ che si ha a fine espansione all'apertura della luce di scarico; il segmento EA rappresenta l'innalzamento di pressione ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] . 421). Nuovi documenti, aggiunti ai pochi noti, hanno fatto luce anche sulla famiglia (Ulivi, 2009). Il nonno, Paciolo di - post 1500). Durante un primo soggiorno a Roma, tra gli anni 1470 e 1471, entrò in rapporto con Leon Battista Alberti.
Con ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] umane e interpretare la nostra dimensione genetica alla luce dell'evoluzione.
Il coalescente di Kingman
Warren J particolare, oggi è facile eseguire analisi multi-locus, mentre venti anni fa era impresa ardua anche ottenere le sequenze di un singolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] I test di ipotesi
Molti autori, seguendo le indicazioni avanzate negli anni Trenta del Novecento da Jerzy Neyman (1894-1981) ed Egon fondamentale aspetto della stima statistica fu messo chiaramente in luce già da Laplace in uno dei suoi primi lavori ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] quale non si ricava alcun profitto". Nei quasi sessant'anni intercorsi dalla pubblicazione del testo di Huizinga questa affermazione non nazista, ne sono l'esempio recente più noto.
Alla luce dei fattori esaminati in questo capitolo, ci si chiede se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] tendenza si afferma soprattutto con la scoperta dell'algebra, negli anni 1591-1593, da parte di François Viète e si rafforza mezzi che consentono di scoprire e far venire alla luce distintamente le operazioni eseguite nel corso del ragionamento; ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] ben posto come asserito nella ipotesi di Church. In questa luce a ogni programma di un calcolatore corrisponde una macchina di Turing della soddisfattibilità di espressioni booleane. Negli anni seguenti si riconobbe che numerosissimi problemi ben ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] parte dell'articolo che però non vide mai la luce. L'articolo in questione fu anche presentato da Gödel M o di A). (Gödel 1931b, p. 197)
Tuttavia a settanta anni dalla scoperta di Gödel non esiste alcun elemento che lasci supporre la plausibilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] Kcr positivo e non lo è per ogni K>Kcr. Venne alla luce tuttavia che più è piccolo K, più è grande l'errore statico quando x*½0.
La soluzione di questo paradosso fu rinviata di molti anni e soltanto alla fine del XX sec. è stato chiarito che i ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...