Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] C. Ma il suo interesse sta anche nel fatto che mette in luce uno stretto legame tra le equazioni differenziali del tipo [3] e i di Morse di xj, si ha
[46] formula.
Negli ultimi anni la teoria dei punti critici è stata usata anche per studiare altri ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] aveva intuito nel 1890. Furono infatti due importanti scoperte, negli anni sessanta del nostro secolo, ad aprire la via alla comprensione negli Stati Uniti, il quale, cercando di far luce sui problemi di idrodinamica connessi con la previsione del ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] l'algebra degli eventi è finita o infinita (v. Luce, 1967); c) condizioni sufficienti ma non necessarie per dei capifamiglia negli Stati Uniti nel periodo 1905-1951 - esclusi gli anni di guerra - conduce alla seguente versione numerica della (1):
Ct ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] legato.
L'attività propriamente didattica e scientifica del B. in questi anni non ci è nota, ma dovette essere intensa e fertile, se ; II, pp. 892-1098. Nell'anno 1734 vide la luce a Napoli una nuova edizione "a plurimis mendis repurgata" a ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] sviluppando i lavori di Harary e Cartwright degli anni cinquanta. L'impostazione può essere definita a anni attirano l'attenzione dei sociologi, grazie al raggiungimento di interessanti risultati teorici (v. Granovetter, 1973) in grado di far luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] nella coscienza degli italiani di una nuova concezione della luce, intesa non più come ente metafisico ma come fenomeno Vignola era al servizio della corte Farnese. Negli stessi anni erano al servizio dei Farnese Federico Commandino (1506-1575 ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] tra le diverse società, dovrebbe mettere in luce quali sono le disposizioni giuridiche relative al periodo del primo dopoguerra, tra il 1920 e il 1924, e di nuovo negli anni 1946-1948. Il livello più basso, per contro, si ebbe nel periodo tra ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] G-convergenza, una teoria sviluppata da Spagnolo sul finire degli anni Sessanta e così chiamata in quanto convergenza delle funzioni di intorno alla metà del 19° sec., mise in luce interessanti proprietà delle superfici utilizzando fili di ferro e ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] di base che Jean-Yves Girard ha iniziato dai primi anni Ottanta e che hanno realizzato profondi e inediti contatti con in termini di sequenti. Questi collegamenti mettono in luce che le complicazioni della dinamica dello Hauptsatz sono essenzialmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] Ducato di Hannover, un impegno che lo assorbì per oltre dieci anni. Dal punto di vista teorico si trattava di costruire una rete anno in cui fu pubblicata la memoria di Riemann vide la luce un altro scritto di enorme interesse per i fondamenti della ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...