GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] nel primo anno del corso di laurea in fisica si mise in luce raccogliendo le lezioni che M. La Rosa dettava per l'anno nelle scuole secondarie dell'insegnamento di fisica e chimica negli anni 1920-23, esercitò la libera professione fino al 1926, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] ), pp. 448-457, e l'apertura di una nuova linea di ricerca Sulla depolarizzazione della luce, ibid., XI (1916), pp. V s., e XIV (1917), pp. 131-140, università di Catania. Fu per molti anni vicepresidente della sezione catanese dell'Associazione ...
Leggi Tutto
transizione elettrodebole
Mauro Cappelli
Transizione prevista dal modello cosmologico del Big Bang, verificatasi 10−11 s dopo l’istante iniziale, a una temperatura di 1015 K, nella quale si ha la differenziazione [...] della forza elettromagnetica da quella debole e la nascita della luce così come la conosciamo oggi. Secondo tale modello, con il degli atomi dopo 10.000 anni (epoca della materia), la formazione delle galassie dopo un miliardo di anni, e così via fino ...
Leggi Tutto
optical tweezing
Mauro Cappelli
Tecnica di misurazione basata sull’impiego di un raggio laser focalizzato per generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici [...] molecolare, spesso in combinazione con altre tecniche (come la laser optoporation). Già dagli anni Settanta del secolo scorso si cercava di impiegare luce laser per catturare particelle (fu Arthur Ashkin a creare le prime cosiddette trappole ottiche ...
Leggi Tutto
tecnologie olografiche
Andrea Granelli
Tecniche di rappresentazione in grado di fornire la percezione della terza dimensione. Un’immagine olografica è una ‘fotografia’ parallattica di uno o più oggetti, [...] di registrare le interferenze tra il riflesso di un fascio di luce coerente (laser) e il fronte d’onda del fascio originale parte a causa dei mediocri risultati. L’introduzione negli anni Sessanta del laser, e successivamente dell’olografia ottica, ...
Leggi Tutto
redshift gravitazionale
Claudio Censori
Spostamento verso valori maggiori della lunghezza d’onda della luce emessa da una sorgente che si trova in un campo gravitazionale, prevista dalla teoria della [...] la lunghezza d’onda emessa dalla sorgente, c la velocità della luce e ∆Φ la variazione del potenziale gravitazionale newtoniano. In campi gravitazionale è stato misurato sulla Terra negli anni Sessanta all’Università di Harvard esaminando raggi gamma ...
Leggi Tutto
magnetone di Bohr
Mauro Cappelli
Valore del momento magnetico orbitale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno nello stato fondamentale. Tipicamente indicato con il simbolo μΒ, in onore al fisico danese [...] di un momento elementare che chiamò magnetone. Pochi anni dopo, grazie al lavoro sulla meccanica quantistica di dell’elettrone, della costante h di Planck e della velocità della luce c. Occorre tuttavia notare che, mentre la carica elettrica dell ...
Leggi Tutto
ozonosfera
Massimo Bonavita
Strato dell’atmosfera (stratosfera), tra ca. 20 e 40 km di altitudine (intervallo variabile con la latitudine), nel quale la presenza di ozono è relativamente alta (alcune [...] formazione dell’ozono nella stratosfera è stato scoperto negli anni Trenta del XX sec. dal fisico inglese Sidney L’ozono è anch’esso instabile, e sotto l’influsso della luce ultravioletta si scinde in ossigeno atomico e molecolare. In questo modo, ...
Leggi Tutto
nixie
nixie 〈niksi〉 [Denomin. commerc.] [STF] [ELT] Indicatore numerico costituito da un piccolo tubo a neon con un anodo e dieci catodi, uno davanti all'altro, di sottile filo metallico, ognuno foggiato [...] catodi, intorno a questo si forma una luminescenza rossastra (luce catodica o Glimmlicht) che fa apparire una cifra. Un fisica sperimentale e poi anche nell'elettronica dai tardi anni '50 agli anni '70 fu il loro uso pilotato dai divisori decimali ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...