L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] 1567) a Firenze. Il problema, in origine messo in luce da Galilei che aveva espresso l'opinione che la catenaria svolti per conto dell'Académie Royale des Sciences di Parigi negli anni 1668-1669. Il lavoro di Newton si può riassumere nel seguente ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] negli strati più elevati della stratosfera, dove la potente luce UV li fotolizza (v. Rowland, 1991). Le due una molecola d'acqua:
CH4 + •OH → •CH3 + H2O. (28)
Negli anni ottanta, le concentrazioni di CH4 sono aumentate di circa l'1% annuo (v. Blake e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] mezzo di trasmissione dell'energia tra corpi distanti sotto forma di luce o di calore radiante; e se l'etere riempiva lo spazio essere lo stesso per tutti i gas.
Nel corso degli anni successivi altri scienziati (il più influente dei quali era lord ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] fosse l'intervallo di tempo nel quale avveniva l'osservazione. Per parecchi anni Fresnel aveva trovato estremamente difficile rinunciare alla nozione secondo la quale la luce comune non dovesse presentare alcun segno di asimmetria, benché non potesse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] nel 1839 un saggio sulla teoria della propagazione della luce nel quale presentava la teoria di un etere elastico d'urto di rarefazione ‒ un fatto che fu riconosciuto solo negli anni 1904-1905 da G. Zemplén.
Il passo successivo nello studio delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] da Faraday: la rotazione del piano di polarizzazione di un raggio di luce che attraversa un corpo non conduttore immerso in un campo magnetico. Nel corso degli anni Ottanta la fisica maxwelliana registrò così un'intricata serie di sviluppi derivanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] e m la massa dell'elettrone, c la velocità della luce nel vuoto. Questa espressione non contiene né la costante di consolidarono questa ipotesi.
La superfluidità dell'elio-3
Nei tardi anni Cinquanta l'He-3 cominciò a essere disponibile in grandi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] unanime riconoscimento della teoria dei colori di Newton.
Sin dai suoi primi studi di ottica degli anni Sessanta, Newton aveva adottato la teoria emissiva della luce e si era opposto alle teorie basate sull'idea di continuità, vale a dire alle teorie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] accusarono quest'ultimo di aver plagiato la legge dei seni.
Circa venticinque anni dopo, il matematico e avvocato francese Pierre de Fermat (1601-1665) propose l'ipotesi secondo la quale la luce viaggerebbe da un punto in un mezzo a un punto in un ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] causa di questa forte dipendenza spettrale, la componente violetta della luce solare è soggetta a diffusione in una misura circa 14 volte di CO2 e CH4 rispetto a quelle registrate negli anni Settanta. La Tav. I B mostra che questo aumento ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...