Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] teoria moderna dei sistemi dissipativi ha messo in luce l'esistenza e l'importanza nelle applicazioni di attrattori si è rivelato assai più difficile ed è stato dimostrato soltanto circa venti anni dopo, nel 1988, da R. Mañé (v. Palis e Takens, ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] parte, Ω/ω può diventare grande a causa del moto degli atomi; la luce laser ha una definizione in ω migliore di Ω. In entrambi i casi prima dell'ultima guerra, ma solo negli ultimi venti anni questa disciplina si è sviluppata in maniera notevole. Vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] denominazione attribuita a una popolazione che, proveniendo dall'Asia 12.000 anni fa ca., si fermò nei pressi della città di Clovis, causata dal moto di particelle, veloci quasi come la luce, in un campo magnetico (radiazione di sincrotrone). Questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . Tra i primi quattro fluidi imponderabili ‒ elettricità, magnetismo, calore e luce ‒ quello elettrico dava luogo alle manifestazioni più spettacolari, e, a partire dalla fine degli anni Quaranta del XVIII sec., fu frequentemente oggetto di nuove ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] I nove decimi di tutte le incertezze relative alla fabbricazione della ghisa si sono dissipate alla radiosa luce delle conoscenze chimiche […]. Alcuni anni dopo che ci eravamo affidati alla guida della chimica [i nostri concorrenti] dissero che non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] molti scienziati influenti, compresi Dulong e Petit, anche se le loro ricerche sperimentali degli anni Dieci dell'Ottocento avevano di fatto messo in luce differenze tra gli andamenti dell'espansione termica del mercurio e quella dell'aria.
L'ipotesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] di precisione raggiunto e per aver dimostrato che la periodicità è una proprietà della luce.
L'Opticks e la natura della luce
L'Opticks, pubblicata nel 1704, quasi quarant'anni dopo che Newton aveva iniziato le sue ricerche nel campo dell'ottica, era ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] sembra impresa più facile. Ma benché siano passati moltissimi anni da che è stata trovata la com posizione di esse meglio noto come meridiana, ma aveva l’inconveniente di dipendere dalla luce solare ed era così inutilizzabile di notte e, di giorno, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 0 a s. L'indice di rifrazione μ dipende esclusivamente da I e dalla velocità v della luce nel primo mezzo:
Questo risultato è lo stesso pubblicato sei anni prima da Clairaut, il quale si aspettava che ulteriori studi avrebbero portato a scoprire la ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ℏ la costante di Planck divisa per 2π e c la velocità della luce).
Ciascuna fibra Gm, m∈???OUT-R???4, è diffeomorfa al gruppo di più notevoli della fisica delle particelle elementari degli ultimi anni l'aver dimostrato che è possibile, partendo da ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...