CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] corretta del fenomeno, mettendolo in relazione con l'effetto Zeeman, scoperto due anni prima (cfr. O. M. Corbino-D. Macaluso, Sopra una nuova azione che la luce subisce attraverso alcuni vapori metallici in un campo magnetico, in il Nuovo Cimento ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] A tale proposito è sufficiente ricordare che negli anni sessanta dello scorso secolo il mondo della scienza 'opalescenza critica', perché l'effetto di dispersione della luce dovuto alle fluttuazioni conferisce all'acqua un aspetto lattiginoso. ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] uno studente esemplare e la fisica rappresentò per lui, sin dagli anni del liceo, una vera passione, coltivata poi alla Scuola Normale moltiplicata per c2 (il quadrato della velocità della luce) secondo la relazione di equivalenza tra massa ed ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] misura colmata dagli studi pubblicati in questi ultimi anni, che hanno chiarito non solo gran parte della i corpi luminosi in sé, come il Sole e il fuoco. Per dimostrare che la luce della Luna emana da tutte le parti del suo corpo e non solo dal suo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] prima volta nel 1908; stranamente, però, dovettero passare 16 anni perché si osservasse una transizione di grande importanza a 2,2 , discuteremo poi gli esperimenti e la loro spiegazione alla luce di quello e, infine, tratteremo il fondamento su cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] delle opere tradotte in latino che avevano per oggetto la luce e la visione; tra queste ve ne erano alcune che tra le Università di Pavia, Bologna, Padova e Firenze. Nei primi anni del XV sec., dopo aver ottenuto una certa fama in Italia, insegnò ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] superato indenni la totale revisione della teoria effettuata negli anni 1925-1926; b) l'altrettanto fondamentale ‛principio di viene emessa o assorbita sotto forma di un quanto di luce di frequenza ν. La conservazione dell'energia nell'atto elementare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] filosofia, che al mondo dei tecnici e degli ingegneri.
Pochi anni dopo il ritorno di Galilei a Firenze e agli sforzi da la sua ragion d'essere in quanto mezzo di propagazione della luce, che, come è noto, riteneva analoga alla propagazione delle ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] racchiudono le particelle che sono state scoperte solo nel corso degli anni settanta. Le proprietà che ci interessano dei quarks più leggeri può che essere provvisorio, in attesa che veda la luce una teoria più valida.
Perché una teoria possa essere ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] stabiliscono un rapporto con l'ambiente.
Negli ultimi anni si è dato inizio ad accurate ricerche per analizzare di propagazione dell'onda). Nella fig. 8 è riportata l'analisi spettrale della luce diffratta a 90° da benzene a 23 °C (E. R. Pike e ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...