ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] di fase; se ne ricostruisce l'immagine utilizzando la luce da esso diffratta con un dispositivo ottico analogo a l'interesse dei ricercatori si è in particolare rivolto negli ultimi anni alle tramizioni di fase e ai punti critici: l'attenuazione ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] , che in seguito, tornando allo stato di quiete, emettono luce di varie lunghezze d'onda. La distribuzione dell'intensità delle limitati a valori dell'ordine dei 10.000÷100.000 anni, a causa della ripulitura gravitazionale dello spazio circostante i ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] elio nello stato energetico fondamentale mentre il fluido normale sarebbe costituito dall'insieme dei fononi e rotoni.
Negli ultimi anni sono venuti in luce fatti nuovi a sostegno dell'una come dell'altra teoria.
Da un lato infatti, in accordo con la ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] ristretta, a causa del valore finito della velocità della luce, non è ammessa l'interazione istantanea tra due corpi, si pensi che si valuta l'età attuale dell'Universo in circa 10¹⁰ anni). Inoltre, anche la massa dei l. è fissata in queste teorie a ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] di 299.792.458 m/s adottato per la velocità della luce (xvii CGPM, 1983), e che tutti i laboratori metrologici nazionali diffusione dell'UTC.
Un altro settore in cui negli ultimi anni è stato fatto un notevole progresso è quello delle tecniche di ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] fornito dal ricoprimento di Penrose (fig. 3), proposto circa otto anni prima della scoperta dei q.-c., come un esempio di ricoprimento immerse in una matrice dielettrica, come Al₂O₃, assorbono luce nel visibile e la emettono nell'infrarosso così che ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] accezione più estesa che si è andata sviluppando negli ultimi anni, e cioè di fisica degli stati aggregati.
Praticamente ogni più importante degli ultimi anni è stata il diffondersi delle nuove potenti sorgenti di luce di sincrotrone (Synchrotron ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] di questo fenomeno è progredita in modo notevole negli ultimi anni grazie ai progressi che si sono compiuti sia nella alta risoluzione, sia specialmente nella costruzione di sorgenti di luce in cui le righe spettrali vengono emesse in condizioni ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] appresso) e da allora in poi è stato per molti anni tra i più attivi e autorevoli sperimentatori in questo ramo .000 oersted e una lunghezza d'onda di 5000 Å per la luce imperturbata, la separazione fra le componenti estreme del tripletto normale è di ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] con razzi per le quote inferiori. Da alcuni anni si sono andate sviluppando tecniche di telerilevamento da . Questa si differenzia in nightglow, dayglow, e twilightglow (luce del cielo notturno, diurno e crepuscolare rispettivamente). Lo studio ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...