TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] con i simboli della fig. 2, è:
dove c è la velocità della luce, l un intero qualunque, qnm la radice m della funzione di Bessel di amplificata.
Conclusione. - In questi ultimi dieci anni la tecnica dei tubi termoelettronici ha grandemente progredito, ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] iniettiamo il campo incidente vi sarà un transiente durante il quale la luce entra nella cavità, ma alla fine il sistema raggiunge uno stato stazionario reti neuroniche del cervello umano. Gli anni recenti hanno testimoniato notevoli progressi nell' ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] e gli altri leptoni come pure il fotone (il quanto di luce) e i bosoni intermedi W± e Z, portatori delle interazioni b sono pesanti, e i corrispondenti adroni sono stati scoperti solo negli anni Settanta. Il quark t è così pesante che non è ancora ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] confronto tra m. corpuscolare e m. ondulatorio, inizialmente della luce e poi di tutta la materia, che ha portato all misurato era inferiore a quello previsto, sembra, nei primi anni del 21° sec., compreso in termini del fenomeno delle oscillazioni ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] dei s., ma un riesame di alcuni dei modelli usati alla luce delle leggi fondamentali della fisica è attualmente in corso.
Qui di elettroni di bassa energia. Negli ultimi dieci anni, notevoli perfezionamenti delle tecniche di microscopia elettronica e ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] tempo significherebbe considerare casi non molto frequenti in pratica senza mettere in luce alcun aspetto di sostanziale novità. Sostituendo la [1] nella [ termoeconomica è andato crescendo nel corso degli anni Settanta e Ottanta e a tal fine sono ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] pari al prodotto di m per il quadrato della velocità della luce nel vuoto c.
In una reazione tra particelle, che avvenga in fig. 9.
È importante notare che dal 1960 alla fine degli anni Ottanta si è passati, per il prodotto nt, da un valore di 1010 ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] > c ∣ tA − tB ∣ (dove c è la velocità della luce nel vuoto), i due eventi-misura non possono influenzarsi reciprocamente, e quindi, secondo la a particelle di massa nulla. È di questi ultimi anni la dimostrazione (G′t Hooft) che le teorie di ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] i numeri di neutroni e protoni contenuti nel n., c la velocità della luce nel vuoto e B indica l'energia di legame del n. determinata tempo, dell'ordine, per uranio e torio, di qualche 109 anni. Questa stabilità è stata spiegata nel 1939 da N. Bohr, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] valori definiti di energia ε e impulso p, che dipendono dalla frequenza ν della luce (ε = hν, p = hν/c, dove h è la costante di e.e. a esso specifiche (i rotoni).
A partire dagli anni Cinquanta si venne affermando l'uso della teoria dei campi per lo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...