Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] dati rilevati dalla rete mondiale di Osservatori magnetici, di cinque in cinque anni un modello numerico di questo tipo fino al grado 10 per i Le variazioni temporali del c.m.t., alla luce della conoscenze attuali, possono essere classificate in tre ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] satelliti artificiali, sono di uso esclusivo apparati a luce laser che emettono impulsi monocromatici della durata di impiegati con successo.
Il sistema GPS. - Dalla metà degli anni Settanta gli Stati Uniti hanno iniziato a impiantare un progetto di ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] decenni dopo, intorno alla metà degli anni Sessanta, H. Kuhn mise in luce proprietà fisiche interessanti dei film molecolari (Langmuir film balance), che è stato oggetto negli anni di svariati miglioramenti di natura tecnica, consiste essenzialmente ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] l'indice di rifrazione.
Se un fascio di raggi paralleli, normale all'asse del cono, lo attraversa, il cammino della luce nell'interno dello strato sottile compresso è breve per tutta la estensione del cono, ma cospicuo sul suo contorno apparente.
La ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] localizzati radioscopicamente e quindi indicati direttamente in piena luce dalla convergenza di due sottili ma intensi fascetti i metodi e gli apparecchi costruiti in questi ultimi anni per migliorarne i risultati: nel campo della terapia superficiale ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] professore di Fisica presso l'università di Harvard. Negli anni 1990-93 è stato direttore generale del CERN (Centro state la scoperta delle onde radio e del fotone di luce, messaggero dell'elettromagnetismo".
L'attività di ricerca molto intensa ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] da A. Cancani e A. Sieberg, poi da H. Wood e F. Neumann negli anni Trenta, e infine da V. Medvedev, W. Sponheuer, V. Karnik nel 1964. La sono necessari e non è escluso che maggiore luce possa venire da indagini regionali sulla sismicità e ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dei colori disponibili, che dipendono dalla composizione del semiconduttore. Solo in quegli anni è stato commercializzato il LED a luce blu, emessa dall'AsN. Esso si è aggiunto ai LED a luce rossa (AlGaAs) e verde (GaN), mettendo a disposizione i tre ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] a 3 108 m/s e precisamente coincidente con la velocità c della luce nel vuoto, mentre l'impedenza intrinseca vale Z0 = 377 ohm.
Negli ecc.) si è costantemente arricchita in questi ultimi anni, mostrando anzi una varietà di realizzazioni assai più ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] operativo di questo schema sta nella sua capacità di mettere in luce il percorso del messaggio. Ma, al di là di questo, già alla portata dei progetti di ricerca e l'obiettivo per gli anni Novanta è 0,25 μm);
b) aumentare il livello d'integrazione ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...