Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] questo emergere, nel giro di due o tre anni, di varie formulazioni equivalenti, tutte relativisticamente invarianti nella ℏ è la costante ridotta di Planck, c è la velocità della luce nel vuoto ed e è la carica elettrica elementare. Il piccolo valore ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] teorie gravitazionali, le cose sono radicalmente cambiate negli anni Sessanta: attualmente la relatività non solo è parte G è la costante di gravitazione universale e c la velocità della luce nel vuoto: per il Sole esso vale 1,43 km. L'interesse ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] ma comprendendo i laser (v.) e i LED.
Nei primi anni successivi alla scoperta del laser, per descrivere il complesso di tecniche nota che con i LED (C) è possibile concentrare tutta la luce emessa nella regione del visibile. In alcuni casi l'uso di un ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] fervore di ricerche è stato inoltre in quegli stessi anni determinato dal problema fisico-filosofico dell'interpretazione del formalismo della relatività, con velocità maggiore di quella della luce, lo scambio della successione temporale di causa ed ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] sopra Roma si può scrivere, analizzando i dati di oltre trent' anni di misurazioni con radiosonde verticali:
formula [
6]
formula [
7 momento.
La situazione si presenta sotto una buona luce per quanto riguarda la struttura della rete osservativa, ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] mobile portava uno specchietto che defletteva un pennello di luce su una striscia di carta fotosensibile in scorrimento). Nei a 30 km e, ancora in meteorologia ma più tardi, negli anni Cinquanta, all'uso di radar per seguire l'evoluzione di sistemi ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] prove, valido fino al termine del 1998. Dopo 25 anni, questo settore ha raggiunto la maturità ed è ora pronto per un tempo), con unità di misura, rispettivamente, la costante velocità della luce nel vuoto, c=299 792 458 m/s, e la costante di Planck ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] di elio nell'atmosfera in circa sette milioni di anni. Poiché però le ricerche geologiche mostrano concordemente che la dà origine agli strati ionizzati sembra ormai accertato che essa è la luce ultravioletta del Sole per gli strati E e F2 (e per i ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] nella materia nucleare (un quinto della velocità della luce), cosicché le compressioni (e le rarefazioni) hanno quark e gluoni con fasci di ioni più pesanti progettati per i prossimi anni (oro e piombo a energie maggiori di 200 GeV/nucleone).
La fig ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] P. McLean, E. R. Pike) poi estese ai vari casi negli anni seguenti da vari autori (J. A. Armstrong e A. W. Smith, τ) + 2π ν0 τ; I(1) e I(2) sono le intensità della luce che raggiunge il punto P dal foro P1 e P2 rispettivamente. Poiché in generale 〈I ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...