Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] non segue rigide regole prefissate, l'analisi storica mette in luce che per lo più, nel flusso delle variazioni normative intervenute in grande e importante. In Cina, peraltro, negli anni novanta pare essersi affermata una combinazione di Stato sotto ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] luogo, la necessità di leggere la normativa italiana alla luce di quella comunitaria, che ne costituisce il necessario presupposto 2007, 463 ss.
23 Fenomeno ormai in atto da diversi anni: si veda Alpa, Le nuove frontiere del diritto contrattuale, Roma ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] in generale e dall'associazionismo, e ha messo in luce con più ampia gamma di argomenti la necessità che in due distinti momenti. Un primo, che prende le mosse fin dagli anni trenta di questo secolo, ma che poi si è manifestato con spettacolare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] obbligo di punizione" (art. 575 Codice penale), "Se diciotto anni, allora maggiore età" (art. 2, comma 1, Codice civile dire, presenta una 'trama aperta': al centro vi è una zona di luce, ai margini una 'zona di penombra'. In altre parole, data una ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] . 151/2001, compresi il trattamento economico e previdenziale, di cui all’art. 35, per un periodo di sei mesi entro i primi tre anni di vita del bambino.
Così la bozza dichiara applicabili le norme sulla sicurezza del lavoro di cui al d.lgs. 9.4.2008 ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] osservatori.
Gli incentivi sono anzitutto limitati ai giovani fino a 29 anni di età (le proposte di alzare fino a 35 tale limite nel dibattito).
Eppure i giudizi degli operatori alla luce della prima esperienza applicativa hanno segnalato non pochi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Montmaurin, ai piedi dei Pirenei) hanno portato alla luce laboratori artigiani.
Gli artigiani nel mondo non occidentale a che può rimanere in questa condizione anche per otto o dieci anni; quello del garzone (o aiutante, più tardi lavorante), e ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] è in costante aumento la frequenza dei suicidi: negli ultimi dieci anni si sono uccise in carcere da un minimo di 42 a un potabile – a differenza dell’acqua marina, dell’aria, della luce solare o dello spazio extraterrestre – non è un bene naturale ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] indotto dalla necessità del suo accertamento27. Negli ultimi anni, tuttavia, anche sull’onda di una molteplicità di com., 2016, 77 ss.; Puleio, G., Il risarcimento del danno antitrust alla luce della dir. 2014/104/Ue, in Resp. civ. e prev., 2016, 1082 ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] ispirato alla logica del reciproco completamento delle garanzie, alla luce del criterio del massimo standard espresso – tra l’ .
27 Chi scrive aveva già affrontato la questione alcuni anni or sono, pervenendo peraltro a conclusioni opposte a quelle ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...