SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] con un certo interesse il fenomeno delle professioni che per anni sono state studiate come occupazioni ''speciali'', vale a dire a professione, ma si possono senz'altro mettere in luce alcuni punti in comune, e precisamente: tutte tendono a ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] fenomeno, nel suo duplice aspetto criminologico e giuridico, alla luce delle più recenti vedute scientifiche e di tutto il destinati ad ospitare, in distinti padiglioni, i minori degli anni 18 abbandonati, fermati per motivi di pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] di soggezione, è punito con la reclusione da cinque a quindici anni"; totale stato di soggezione che si determina allorché, come è sappia più dire in altro modo che nobilmente". In questa luce possono venir considerate anche le statue di A. Dossena, ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] S. Vincenzo de' Paoli", che nel giro di pochi anni doveva sviluppare un'azione vastissima: concepita come opera di siècle jusqu'au XIIIe (1850) discutono, esplorano e portano luce sulle condizioni intellettuali di un'età che appariva sempre più ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] della civiltà romana, vi, i, 1980, pp. 247-341).
Anche negli anni successivi P. ha continuato ad abbinare gli studi civilistici (sia su temi e del divorzio) con gli studi romanistici. Si fa luce, al tempo stesso, un interesse per la storia della ...
Leggi Tutto
VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] di Giurisprudenza dell'università di Padova, dove diresse per molti anni l'Istituto di Diritto romano e di Storia del diritto.
Le di un ordinamento così completo e complesso ricevono giusta luce e al tempo stesso vengono inseriti in un quadro ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Mario Menghini
Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'università di Bologna (1811), pur continuando [...] dal Monti, con cui strinse grande amicizia, durata per lunghi anni. Laureatosi nel 1813, andò a Pavia, dove nel 1815 conseguì Giovane Italia in Lombardia. E quando il Misley diede alla luce la celebre requisitoria contro l'Austria e il duca di Modena ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] e onnicomprensivi. Ma non è ciò che si vuol mettere in luce. Si vuole piuttosto sottolineare il fatto che, tra il 1962 è rimasta pressoché lettera morta, essendo venuta meno fin dai primi anni di vita dell'ONU quell'intesa tra le grandi potenze che, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] aperto un banco d'affari. Lì rimase a far pratica tre anni, e nel 1629 fu, almeno per un po', in Milano appare, allo stato delle conoscenze, del tutto infondato e, alla luce della politica attuata da I. XI, sostanzialmente inverosimile.
Ispirata a ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] precedenti. Con la fine della guerra fredda, all'inizio degli anni novanta, per la NATO si è aperta una fase di ridefinizione americana nell'Europa occidentale era ormai inevitabile alla luce dell'imminente totale ritiro sovietico da quella orientale. ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...