MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] per la costituzione di tribunali che sorvegliassero l'amministrazione; e 40 anni dopo in quel regno si fece la prova di avocare allo stato tipi: radiografie, diagrammi di Laue, esami in luce di Wood e alla catodoluminescenza, determinazioni d'indici ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] e le azioni di risparmio che, negli anni Ottanta, sono state utilizzate sempre più massicciamente art. 17 presuppongono la l. 23 novembre 1939 n. 1966 e alla luce di questa vanno interpretate. Bisogna ricordare a questo proposito che l'art. ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] politica", concorre all'elaborazione legislativa alla luce dei "valori" e dei "fini" ancora limitati in concreto ai pochi casi verificatisi negli ultimi anni; dal conflitto tra autorità giudiziaria e commissione parlamentare inquirente risolto ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] della patente di guida per un periodo non superiore a tre anni, oltre alla confisca delle sostanze e dei mezzi usati per . Spinelli, Prevenzione e repressione dell'uso della droga, alla luce dei principi costituzionali, in Iustitia, 1973, p. 231; P ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] il suggello "cinese", come contenuto.
Minoranze in Africa. - Nella formazione dei nuovi stati africani sorti in questi ultimi anni, non si è quasi avvertita la preoccupazione di costituire stati nazionalmente omogenei. Questi stati hanno per lo più ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] risposta o con l'ambigua dottrina del Grossraum o, negli anni del dopoguerra, mercé una sorta di moltiplicazione di nomoi, artificialità.
Il carattere di artificialità va messo nella luce più chiara. Dove Schmitt scorge un rapporto primordiale, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] eccezione alcune categorie: bambini al di sotto dei 10 anni e anziani sopra i 60 pagano soltanto 5000 lire per uffici veterinari di confine, di porto e di aeroporto alla luce delle nuove distribuzioni di funzioni tra organi centrali e periferici del ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] mozione presentata nel 1965 da M. Ferri e L. Basso. Due anni dopo (4-5 ottobre 1967) l'Assemblea dibatté ampiamente la questione religiosa, in forma personale o associata, alla luce dei principi di libertà costituzionalmente sanciti.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] e liberalizzazione degli scambi commerciali avviata fin dagli anni Ottanta del secolo scorso. Tale fase, unitamente al Paesi democratici, e un modello radicale, che mette in luce i divari socioeconomici e gli ulteriori svantaggi subiti dai ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] fra l'altro la loro condanna, mettendo in luce la necessità urgente di un adeguamento degli ordinamenti politici avessero scontato la pena della reclusione non inferiore a cinque anni in seguito a condanna del tribunale speciale fascista per la ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...