SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] figli ossia eredi.
Nelle leggi sumere finora venute alla luce non si fa menzione del diritto ereditario. Le leggi nella prescrizione del diritto di accettare, la quale è di trent'anni dal giorno dell'apertura della successione, o anche rinunciare, e ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] impossibilità di uso; per il non uso per lo spazio di trent'anni, che decorre per le servitù discontinue dal giorno in cui si è in modo da permettere agli edifici di procurarsi la luce e da limitarne, con la determinazione delle distanze, il ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] ritiene che esso debba identificarsi col libro di cassa. Maggior luce potrà venire per il periodo di Roma imperiale dallo studio dei o per altri paesi di Europa, dove da molti anni i più antichi libri di commercio sono stati dati integralmente ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] ). Esso è entrato in vigore il 1° luglio 2002 e, nel volgere di pochi anni, fino al 2005, ne sono diventati parti contraenti 100 Stati. Tra questi vi è del procuratore, deve essere considerata alla luce delle esigenze del tutto peculiari della Corte ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] è più atta a scrutare le cose nascoste e a porle in luce. Ma sono spesso invocate anche le divinità infernali, come quelle nelle Stige cade in sonno profondo ed è privato della divinità per nove anni.
Il giuramento si fa su un oggetto caro e sacro: i ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] così a escludere ogni responsabilità dell'esecutore, porta in luce la coesistenza di interessi diversi, che sono riconducibili al una apposita disciplina della materia risalgono già alla metà degli anni Ottanta del 20° secolo. Anche in questo caso, il ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] 1083 cod. civ. L'azione relativa si prescrive in cinque anni: art. 1090 cod. civ. Non sono revocabili per ingratitudine né superiori in efficacia al primo. E importa mettere in luce l'unilateralità degli atti da revocare, perché l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] La commissione, nel corso della sua attività, portò alla luce gravi irregolarità commesse dai s. s. statunitensi; essa direzione del servizio. Egli ricoprì l'incarico per ben quindici anni, fino al 1982, quando fu nominato segretario generale del ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] sotto il profilo della ragionevolezza).
Alla luce di questa lettura dei principi costituzionali costituente residuo di maggiore pena - non è superiore a tre anni ovvero a quattro anni per i soggetti tossicodipendenti nei casi previsti dagli artt. 90 e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] .
Le teorie della reazione sociale. - Verso la metà degli anni Sessanta, dapprima negli Stati Uniti e poi in Gran Bretagna e comportamento, di cui cercano d'individuare le cause alla luce di un qualche modello deterministico (biologico, psicologico o ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...