ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] al regime costituzionale. Nel 1847-48 videro la luce in Torino gli Elementi della storia del diritto in , 200; B. Paradisi, Gli studi di storia del diritto italiano, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, Napoli 1950, II, pp. 354, 456; O. ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] rigorosamente giuridica degli istituti di diritto amministrativo si espresse in questi anni nel tentativo di fissare le caratteristiche di alcuni di essi alla luce dell'elaborazione che istituti analoghi avevano ricevuto dalla scienza civilistica, la ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] monografici ed esegetici, in cui ebbe modo di mettere in luce le sue doti peculiari di indagatore di casi pratici e di critico della giurisprudenza, durante gli anni, particolarmente vivaci per il diritto commerciale italiano, di preparazione del ...
Leggi Tutto
Amnesty International
Alberto Indelicato
Un'organizzazione in difesa dell'umanità
Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale fondata nel 1961. Essa si propone di combattere [...] di espressione, eventuali violazioni dei diritti umani possono venire alla luce ed essere denunciate dalla stampa indipendente, dai partiti politici di diritti umani. Tuttavia il bilancio di tanti anni di attività di Amnesty International è tutto ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] formula «chi dice cosa, a chi, con quali effetti». All’inizio degli anni 1950, E. Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa cristiano (famiglia, economia, politica, insegnamento) alla luce del fattore religioso, mettendo in evidenza come in ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] del decennio fino a 1000 m nello spazio marino thailandese; all’inizio degli anni 1980 si sono sfiorati 1500 m al largo di Terranova. Nel 1980 calcola che, per ogni milione di fotoni di luce solare che raggiungono la superficie della Terra, circa 90 ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] internazionale propugnato dai paesi in via di sviluppo a partire dagli anni 1970), nonché il potere di imperio dello Stato su tutte clausole del pactum attraverso la loro interpretazione alla luce del diritto privato; forte era ancora l’influenza ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] tradizionale.
Negli anni 1930 alcuni economisti anglosassoni hanno posto in luce due importanti mutamenti proprietà dal controllo dell’i. hanno preso spunto, a partire dagli anni 1950, le «teorie manageriali dell’i.», le quali si basano sull ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] di previsione dello Stato è ora riferito a un periodo di tre anni e articolato in due sezioni. La prima, che assorbe larga parte dei europee e regole di bilancio nazionali. - Alla luce delle recenti riforme sui bilanci pubblici, permane un ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] minori, per es., è consentita a coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni e che non siano separati neppure di fatto (art. 6 l. 184/ il principio della s. dei poteri viene riletto alla luce dell’evoluzione costituzionale: alla rigida s. tra il ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...