Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] sui generi, del resto, hanno messo in luce il fatto, decisivo, che qualsiasi importante riforma 1984 e Star Trek 4 nel 1986, questi ultimi di Leonard Nimoy.
Gli anni Ottanta videro la fantascienza al primo posto tra i successi commerciali del cinema, ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] sorgente costante di luce attraversa la traccia sonora e le modulazioni di luce colpiscono una cellula fotoelettrica Anche in passato, comunque, si ricorreva a procedimenti complessi: negli anni Trenta, per es., l'urlo di Tarzan era ottenuto dalla ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] gusto della citazione pittorica: si pensi ad alcuni dei suoi film degli anni Sessanta, da Une femme mariée (1964; Una donna sposata) e di molte scene rammentano, nel modo di costruire con pura luce, le figure di Rembrandt", mentre rinviano a J.-F. ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] ) e M.J. das Neves Alves Caetano (1968-1974). In quegli anni, quindi, l'esistenza del cinema fu fortemente legata a quella dello Stato, dell'estetica delle forme visuali di Rocha (colore, luce, recitazione, gestualità) e dell'influenza della cultura ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] condizione di virtualità, è stata approfondita nei primi anni Ottanta dal filosofo Gilles Deleuze. Nello stato anteriore o dipinta, quella filmica è costituita dal dinamismo della luce, sorta di materia mobile che delinea la composizione e disegna ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] , O anjo nasceu, 1969) e R. Sganzerla.
La ritrovata libertà negli anni Ottanta
La fine della dittatura militare (1985) e il ritorno graduale alla democrazia portarono alla luce la reale situazione di un Paese devastato socialmente ed economicamente ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] recò una prima volta nel 1904 e dove rimase circa vent’anni; fu, inoltre, scrittore e importante storico e biografo dei missionari , Franco Indovina, Yves Allégret, Ugo Tognazzi.
Alla luce dei buoni riscontri avuti con La scoperta dell’alfabeto ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] l'attrice di teatro Andulka Sedláčkova, fondarono la Asun. Negli anni Dieci era la commedia, nelle sue varie sfumature, il genere realismo sovietico e al Neorealismo italiano. Vide anche la luce il primo lungometraggio a soggetto in lingua slovacca, ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] i costi, il cinema avrebbe adottato, gradualmente, solo a partire dai primi anni Venti, consentendo così ai direttori della fotografia, autentici scultori con la luce, l'adozione dell'incandescenza). Grazie alla nuova pellicola la Gaumont progettò ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] redime la sua passione. La croce è dappertutto: fatta di giochi di luce e ombra, di fuscelli di paglia incrociati, di pezzi di legno del . Ma il suo amore non era finito. Nel 1943, dodici anni dopo Vampyr, girò il suo capolavoro: Dies irae. L'anno ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...