Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] a "Il Tevere" (1925-1933) come critico teatrale. Negli anni 1928-1932 scrisse anche tre commedie e due volumi di racconti W. Murnau, pur riconoscendone nell'ostinazione per la luce artificiale l'assodato carattere espressionistico, coglieva anche la ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] maggio di Giovacchino Forzano; l'anno successivo si mise in luce nella parte di un'ardita sciatrice in Amazzoni bianche di Gennaro , la B. non riuscì a ripetere i successi degli anni Trenta, e, pur lavorando ancora per Campogalliani, Bonnard e ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] ).Tra il 1982 e il 1996 fu presidente del Centro sperimentale di cinematografia, dell'Istituto Luce e dell'Ente Cinema-Cinecittà Holding; negli stessi anni diresse la rivista "Bianco e nero". Lasciato il "Corriere della sera", collaborò come critico ...
Leggi Tutto
Cristiani, Gabriella
Stefano Masi
Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] successivi ha preparato il suo esordio alla regia di un lungometraggio che ha visto la luce, dopo varie traversie, soltanto alla fine degli anni Novanta: Ladies room (1999) è una commedia sofisticata, costruita attorno a tre attrici teatrali che, a ...
Leggi Tutto
Sheridan, Ann (propr. Clara Lou)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] modi bruschi, ma di solida tempra morale. Negli anni travagliati che seguirono la fine del secondo conflitto mondiale, poco significative. Solo nel 1937 riuscì finalmente a mettersi in luce accanto a Humphrey Bogart in The great O'Malley di William ...
Leggi Tutto
Paredes, Marisa (propr. Paredes Bartolomé, Maria Luisa)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, nata a Madrid il 3 aprile 1946. Attiva fin dagli anni Sessanta, ha raggiunto la notorietà [...] peccato), per affermarsi pienamente in campo internazionale negli anni Novanta con altre due opere del regista spagnolo, Continental (1989) di Xavier Villaverde, prima di mettersi in luce nel ruolo di una celebre cantante pop in Tacones lejanos (1991 ...
Leggi Tutto
Kast, Pierre
Monica Cardarilli
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 settembre 1920 e morto a Roma il 20 ottobre 1984. Aderendo ai canoni della Nouvelle vague, K. affiancò all'attività [...] 1961; La morta stagione dell'amore), in cui vengono messi in luce i complicati rapporti psicologici che si instaurano all'interno di un'anomala il fascino di luoghi esotici e lontani.
Dagli anni Settanta affiancò all'attività di regista anche quella ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] girato per lo più in esterni con grande uso di luce naturale, dove dimostrò quel gusto per l'immagine autentica che di King Vidor, Barabba (1961) di Richard Fleischer. Negli anni Sessanta e Settanta si orientò verso opere di produzione corrente ...
Leggi Tutto
Rondolino, Gianni
Daniele Dottorini
Storico e critico del cinema, nato a Torino il 13 gennaio 1932. Per il suo costante impegno organizzativo e di diffusione del cinema, a Torino e in Italia, e per [...] i suoi studi, che hanno spesso posto in luce cinematografie e autori tra i meno conosciuti, R. si colloca tra gli luogo l'anno successivo e di cui R., dal 1983 e per diversi anni, è stato il direttore. Autore di numerosi scritti sul cinema, ha sempre ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] nel mondo del cinema giovanissimo, già nei primi anni del secondo dopoguerra, con un impegno immediatamente visibile Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini), e, per un anno (1994-95), amministratore delegato dell'Istituto Luce. ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...