Buchholz, Horst
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] senza stelle) di Helmut Käutner ne mise in luce il notevole talento. Approdato a Hollywood, ha Billy Wilder, al fianco di uno scatenato James Cagney.B. interpretò negli anni Sessanta molti personaggi storici: l'assassino di Gandhi in Nine hours to ...
Leggi Tutto
Sarris, Andrew
Daniele Dottorini
Teorico del cinema e critico statunitense, nato a New York il 31 ottobre 1928. Tra i maggiori studiosi di cinema del suo Paese, a partire dagli anni Sessanta ha elaborato [...]
La sua attività di critico è rimasta costante nel corso degli anni: dopo l'esperienza di "Film culture", dal 1960 al 1989 1998), che rilegge la storia del cinema americano alla luce dei cambiamenti politico-economici avvenuti nel Paese durante la ...
Leggi Tutto
Arbogast, Thierry
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1956. Operatore di tendenza, capace di soluzioni coraggiose e innovative, è riuscito a materializzare [...] alla richiesta del regista di misurarsi con la purezza della luce naturale, come in Jeanne d'Arc (1999; Giovanna con grande fiducia, anche le immagini dei film che negli ultimi anni ha scritto e prodotto per giovani registi quali Frédéric Garson (The ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] nei procedimenti di sviluppo e stampa mettendosi in luce con i ritratti delle attrici del cinema muto allagamento, perse gran parte del materiale raccolto e archiviato negli anni. Nel 1930 partecipò al primo Concorso fotografico nazionale di Roma, ...
Leggi Tutto
Grot, Anton
Alessandro Cappabianca
Nome d'arte di Antocz Franti-szek Groszewski, scenografo cinematografico polacco, nato a Kelbasin (Polonia) il 18 gennaio 1884 e morto a Stanton (California) il 21 [...] in piccola scala, sulle quali era già possibile prevedere il posizionamento delle fonti di luce e i movimenti degli attori. Nel corso degli anni Quaranta continuarono le sue collaborazioni con numerosi registi, tra cui ancora Curtiz (Mildred pierce ...
Leggi Tutto
Walker, Roy
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico inglese. Fin dalle sue prime esperienze professionali ha lavorato per importanti e impegnative imprese produttive, spesso ricostruendo ambientazioni [...] diretto da Stanley Kubrick.
Iniziò a lavorare a metà degli anni Sessanta come assistente art director in importanti film statunitensi e Castle, nello Yorkshire e quelle in interni, sempre a luce naturale, rischiarata da candele. W. tornò a lavorare ...
Leggi Tutto
Wood, Ed (propr. Edward Davis Jr)
Karel Thein
Scrittore, sceneggiatore, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Poughkeepsie (New York) il 10 ottobre 1924 e morto a North Hollywood (California) [...] titolo di "peggior cineasta di tutti i tempi"; negli anni Novanta è invece iniziato un tentativo di riabilitazione della sua bellezza plastica, si impadronisce del messaggio, mettendone in luce un significato involontario. Di quasi tutti i suoi film ...
Leggi Tutto
Goetzke, Bernhard
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] La canzone dei Nibelunghi). Raggiunta la fama internazionale negli anni Venti, andò incontro a un certo declino con l' di Herbert Wilcox accanto a Lionel Barrymore, lo mise in luce sulla ribalta internazionale: ebbe così modo di interpretare, tra gli ...
Leggi Tutto
Costa, Mario
Sergio Bassetti
Regista cinematografico, nato a Roma il 1° giugno 1908 e morto ivi il 22 ottobre 1995. Interprete di un cinema popolare non indifferente a valori formali e a contenuti anche [...] verso la metà degli anni Trenta, dapprima come assistente al montaggio presso l'Istituto Luce, poi con mansioni i dollari!, e l'anno seguente Via col…paravento, alla vigilia degli anni Sessanta C. si misurò con il cinema d'azione: dal genere cappa e ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] film, per lo più dichiaratamente commerciali, degli anni Sessanta e Settanta. Si era diplomata in pianoforte ottenne grande successo e fu distribuito negli Stati Uniti, si mise in luce nella parte della figlia di un tenore (Tito Schipa). Dopo il ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...