Chen Kaige
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] e la luce (che hanno una funzione narrativa fondamentale, così come l'uso di campi lunghi o della steadycam), gli seguito all'Accademia cinematografica di Pechino, riaperta nel 1978 dopo anni di inattività, dove nel 1982 si sono diplomati i cineasti ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] d'oro (1935) e Lo stilita (1937), lo misero in luce come autore di testi a carattere religioso. Dal 1942 lavorò a Costa. L'incontro con lo sceneggiatore Flaiano avvenne in quegli stessi anni: assieme a lui, P. scrisse gran parte dei film di Fellini ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] Risi, Peter Fleischman, Dario Argento, Nanni Moretti, Andrej Tarkovskij, Luigi Comencini e Jacques Deray.
Bibliografia
S. Masi, Storie della luce: i film, la vita, le avventure, le idee di 200 operatori italiani, Roma 1983, pp. 114-19; La bottega ...
Leggi Tutto
Fields, Verna
Serafino Murri
Montatrice statunitense, nata a St. Louis (Missouri) il 21 marzo del 1918 e morta a Encino (California) il 30 novembre 1982. Nella seconda parte della sua carriera, tra [...] serie televisiva Sky King, e il 1968 fu montatrice del sonoro. Agli inizi degli anni Sessanta cominciò a lavorare anche al montaggio delle immagini, mettendosi in luce per le sue doti di pulizia e precisione ritmica anche nelle scene più ardue (fughe ...
Leggi Tutto
Ballard, Lucien
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo [...] e per la quale mise a punto uno speciale proiettore di luce, battezzato in suo onore Obie, che serviva ad ammorbidire i tratti della 20th Century-Fox girato in 3D. Sin dai primi anni Cinquanta la sua carriera subì una decisa sterzata verso il western ...
Leggi Tutto
Tissé, Eduard Kazimirovič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Liepaja (Lettonia) il 13 aprile 1897 e morto a Mosca il 18 novembre 1961. Insieme ad Anatolij D. Golovnja fu il più grande [...] da T. in Unione Sovietica. Abituato a manipolare la luce naturale, egli diede il meglio di sé negli esterni e anche T. cadde in disgrazia e rimase inattivo per alcuni anni, dedicandosi all'insegnamento. Nel 1956, con i mutati scenari politici ...
Leggi Tutto
Basinger, Kim (propr. Kimila Ann)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica statunitense, nata ad Athens (Georgia) l'8 dicembre 1953. Si è messa in luce negli anni Ottanta interpretando ruoli che [...] vinse un concorso di bellezza e iniziò a frequentare il mondo della moda. L'esordio come attrice avvenne nei primi anni Settanta con l'apparizione in numerosi serial televisivi fra cui Charlie's angels e The six million dollar man. Nel 1981 iniziò ...
Leggi Tutto
Rapper, Irving
Roy Menarini
Regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 16 gennaio 1898 e morto a Woodland Hill (California) il 20 dicembre 1999. Fu autore [...] . Proprio la cura nell'adattamento dei testi lo mise in luce presso gli studi hollywoodiani, in special modo la Warner Bros., . Si adeguò allo stile kolossal della Hollywood tra gli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta, realizzando The miracle ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] dissolte e ricomposte attraverso un intervento molto raffinato sulla luce. Sullo sfondo di una metropoli il cui ritmo frastornante feuilleton già protagonista dei film di Louis Feuillade degli anni Dieci, e in Ungheria il palpitante melodramma Tavaszi ...
Leggi Tutto
Milian, Tomas
Francesco Zippel
Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino [...] politici di Sergio Sollima, M. è diventato tra gli anni Settanta e Ottanta un'icona del cinema popolare italiano con i epoca lo iscrisse all'Actors Studio di Lee Strasberg. Messosi in luce in alcune produzioni di Broadway e in una serie televisiva, M ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...