Giachetti, Fosco
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] diventare eccessivamente tetra come nel dramma rusticano Luce nelle tenebre (1941) di Mario Mattoli Fosco Giachetti, il nostro prototipo, Milano 1942.
F. Savio, Cinecittà anni Trenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1945), ...
Leggi Tutto
Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim)
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] Il riposo del guerriero), nel quale il regista mise in luce l'aspetto istrionesco ed eccentrico della personalità di un giovane maids all in a row (1971; … E dopo le uccido) e alcuni anni più tardi il remake And God created woman (1987; E Dio creò la ...
Leggi Tutto
Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] di Giuseppe De Santis che N. mise per la prima volta in luce la sua personalità. Ricostruzione di un fatto di cronaca (il crollo di 1953) di Mario Sequi; il battito dell'orologio in Cento anni d'amore di Lionello De Felice (1954); il 'corno vichingo ...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] del Settecento (1944). Girò anche alcuni cortometraggi a carattere spettacolare, oltre a curare una cine-rivista del Luce, "Cinema trenta anni fa", appassionante excursus sul cinema degli esordi, con immagini e brani inediti. Nel 1938 fondò e assunse ...
Leggi Tutto
Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] partecipato a numerosi spettacoli teatrali, si mise in luce come protagonista di una serie televisiva di successo, tenne l'attore lontano dal grande schermo per circa tre anni. Ritornato al cinema ha perlopiù ricoperto ruoli di caratterista, come ...
Leggi Tutto
effetti speciali
Nicola Nosengo
Per film senza alcun limite
Un uomo che vola, un'enorme esplosione, le acque del Mar Rosso che si dividono… al cinema tutto è possibile. Ma ovviamente nessuna di queste [...] di un fantasma era simulata proiettando un fascio di luce su un foglio semitrasparente recante il disegno di una figura a cartoni animati.
Senza più limiti
Negli ultimi anni, il settore degli effetti speciali cinematografici ha conosciuto una ...
Leggi Tutto
Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] interni, anche dei paesaggi, giovasse al dominio della luce (in qualunque ora del giorno) nonché alla sulla scenografia (1958), che M. approntò per scopi didattici negli anni di insegnamento (a partire dal 1951) presso il Centro sperimentale ...
Leggi Tutto
Bailey, John
Simone Emiliani
Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a Moberly (Montana) il 10 agosto 1942. Tra i collaboratori più fedeli di Paul Schrader e Lawrence Kasdan, grazie [...] in modo da esprimere un sentimento di nostalgia per gli anni Sessanta e al contempo un volontario distacco dal presente. Mishima film diretti da Schrader come The light of day (1987; La luce del giorno) e il noir Forever mine (1999; Le due verità ...
Leggi Tutto
MULLER, Robby
Stefano Masi
Müller, Robby (propr. Robert)
Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] nei road movie in bianco e nero della prima metà degli anni Settanta, la sua capacità di cogliere l'attimo e di muoversi del Samurai). Resta memorabile anche l'uso del colore e della luce naturale in The tango lesson (1997; Lezioni di tango) di ...
Leggi Tutto
Seberg, Jean
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Marshalltown (Iowa) il 13 novembre 1938 e morta a Parigi tra il 31 agosto e l'8 settembre 1979. Presto dimenticata dopo la [...] sempre diretto da Preminger), ebbe il merito di mettere in luce non solo il fascino della S., ma anche la sensibilità a farla cadere in uno stato di depressione.
Nel corso degli anni Settanta fu chiamata a lavorare soltanto in Europa e comparve in ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...