Sommarnattens leende
Giorgio Gosetti
(Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] costumi: Mago; musica: Erik Nordgren.
Accomodato in una luce quasi mediterranea, il marivaudage si apre sulla 'scena da un sulla menzogna eterna delle regole sociali. A metà degli anni Cinquanta Ingmar Bergman costruisce, intorno al suo vecchio ...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] la superiorità della versione muta di Blackmail, opinione condivisa in seguito da alcuni critici quando, negli anni Ottanta, nuove copie restaurate riportarono alla luce la versione muta del film.
Ma quella che rimane decisiva è la versione sonora di ...
Leggi Tutto
Dr. No
Antonio Faeti
(GB 1962, Agente 007 ‒ Licenza di uccidere, colore, 111m); regia: Terence Young; produzione: Albert R. Broccoli, Harry Saltzman per Eon; soggetto: dall'omonimo romanzo di Ian Fleming; [...] Giamaica, il suo collega James Bond è incaricato di far luce sul caso: bisogna in particolare chiarire se ci sono punti dell'immaginario sembra conoscere benissimo il senso più profondo degli anni in cui fa la sua prima apparizione cinematografica. C' ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] il film e con i 'prossimamente', che con gli anni Ottanta si sarebbero iniziati a chiamare trailer mutuando il termine empireo delle stelle che, film dopo film, irradiano la loro luce ammaliante sulla folla degli ammiratori i quali, a loro volta ...
Leggi Tutto
Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] . Quanto a Die Puppe, in un testo retrospettivo scritto a quasi trent'anni di distanza Lubitsch ne parlava come di "un successo da ogni punto di ma gli uni e gli altri vanno considerati alla luce dell'influenza che la pantomima e la danza avevano ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] scena senza la protagonista.
Nella seconda metà degli anni Trenta Alexander Korda commissionò a Emeric Pressburger una sceneggiatura associava carisma e potere. Tuttavia è legittimo, alla luce di opere posteriori come Peeping Tom, leggervi anche una ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] di D. C., prima considerato solo un versatile artigiano della luce, onesto illustratore del dolce bianco e nero delle commedie all' alle immagini una densa pasta cromatica. Con il trascorrere degli anni il gusto del colore di D. C. si è sempre ...
Leggi Tutto
Žizn′ za žizn′
Natalia Noussinova
(Russia 1916, Una vita per la vita, bianco e nero, 105m a 18 fps); regia: Evgenij Bauer; produzione: Aleksandr Chanžonkov; soggetto: dal romanzo Serge Panin di Georges [...] falsifica cambiali ai danni di Žurov, fatto che viene alla luce proprio nel momento in cui la vedova sta rivelando al vecchio del 1913 all'età di quarantasette anni e al cinema dedicò gli ultimi quattro anni della sua vita, realizzando ottantadue ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] Gion no shimai scena dopo scena pone in luce la situazione della donna nella società maschile e trovato (nel pieno della crisi economica che colpiva il Giappone in quegli anni) nessun altro lavoro se non quello di prostituirsi. Se ne infischia della ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] che le spara e la uccide.
Nel cinema italiano degli anni Quaranta, che volentieri chiese in prestito idee alla narrativa di suggerire qualche esterno sfumato dalla nebbia o lambito da una luce glaciale; il copioso ricorso ai dialoghi e ai primi piani ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...