DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] testo restava quello dell'ultima prova; alla luce della ribalta, durante la recita, alla , Teatro ital. del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 249 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] stato detto, che parte dal cuore, brilla negli occhi e spande la sua luce su tutti i lineamenti. Come lo si innesca? Ma, anche: c'è volto ma subito accettata; Chaplin non 'parlò' che dopo anni ma non più come Charlot. Il colore non fu rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] altri linguaggi, indagando i grandi fenomeni collettivi messi in luce dal cinema, come, per es., la mitologia e ). Scritti, quelli di Morin sulla rivista, che precedono di pochi anni i tre libri che gli avrebbero dato notorietà tra gli studiosi di ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] Longhi che ha avuto una t. audiovisiva prodotta dall'Istituto Luce per la regia di Maria Bosio (1999), con Sandro 52). Se nell'assetto dell'istituzione cinematografica, in vigore dagli anni Trenta a oggi, per film si intende normalmente un testo ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] calano in un'atmosfera chiaroscurale, cangiante, incerta tra luce e oscurità. Altri generi, invece, basati su un diplomatico francese (interpretato da Jeremy Irons) che per lunghi anni ha rapporti sessuali con il travestito Song Liling (John Lone) ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] evidenza la riattivazione, nel rapporto tra schermo e spettatore, di meccanismi inconsci messi in luce dalla psicoanalisi. Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, infatti, sulla "Revue internationale de filmologie" apparvero alcuni articoli significativi ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] base della lanterna magica. ‒ Per quanto riguarda la luce furono molti i sistemi adottati e perfezionati negli anni per ottenere emissioni sempre più chiare e potenti: dalla luce 'ossieterica' (ossigeno-etere), alla 'ossidrica' (ossigeno e idrogeno ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] di Stalingrado) di Vladimir M. Petrov misero in luce il sacrificio di milioni di persone. Anche a afflato critico nei confronti dell'orrore della guerra ha caratterizzato negli anni film appartenenti a cinematografie diverse, da Paths of Glory di ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Weiss-Grau (1930) di László Moholy-Nagy, giochi di luce e ombra prodotti da una sua scultura metallica (il Lichtrequisit all'Equatore (1986). Nell'Europa Centrale e in quella dell'Est, dagli anni Sessanta in poi il c. s. si è mescolato con quello di ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] francesi e americane di attualità prodotte in questi anni ebbero la loro vetrina internazionale in grandi fiere Il duce in moviola. Politica e divismo nei cinegiornali e documentari "Luce", Palermo 1983.
Vitagraph Co. of America. Il cinema prima di ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...