Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas)
Lulli Bertini
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua [...] una grande influenza sulla tecnica dei registi americani degli anni Venti.
Figlio di un commerciante, frequentò il Lycée perduti), il suo ultimo film muto, ricordato perché mise in luce il talento di Marlene Dietrich. Il sonoro non lo trovò ...
Leggi Tutto
Keaton, Michael
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Michael John Douglas, attore cinematografico statunitense, nato a Coraopolis (Pennsylvania) il 9 settembre 1951. Formatosi artisticamente nel mondo del [...] Mister mamma) di Stan Dragoti, che hanno messo in luce le sue capacità umoristiche facendolo conoscere al grande pubblico. Dopo (Ciao Julia, sono Kevin) di Ron Underwood, mentre due anni più tardi è tornato a far sorridere il pubblico con l' ...
Leggi Tutto
GRUNDGENS, Gustaf
Melania G. Mazzucco
Gründgens, Gustaf (propr. Gustav)
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] rado mostrò di saper cogliere il fascino ambiguo.Attore di giro con varie compagnie, negli anni turbolenti della Repubblica di Weimar si mise in luce nei Kammerspiele di Amburgo e a Berlino. Dopo gli scandali suscitati dalle sue interpretazioni nelle ...
Leggi Tutto
Orlando, Silvio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 30 giugno 1957. Ha toccato le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi ma con intensità [...] le debolezze di suo figlio in Preferisco il rumore del mare. Due anni dopo, ancora con la regia di Moretti, in La stanza del figlio da Giuseppe Piccioni in Fuori dal mondo (1999) e in Luce dei miei occhi (2001) delineando nel primo un personaggio che ...
Leggi Tutto
Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] possedere un interessante talento, che è stato messo in luce a partire dalla sua interpretazione in Cabaret (1972) di episodio del programma televisivo The Muppet show (1976), nel corso degli anni Ottanta e Novanta la B. non ha avuto la possibilità di ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] (La vacanza, 1971); e, nello stesso periodo, si mise in luce soprattutto con il ruolo estremo di suor Giovanna degli Angeli in The dev Yanks (1979) di John Schlesinger, a partire dagli anni Ottanta, la sua presenza nel cinema è risultata costantemente ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia e regista francese (Parigi 1924 - Labenne 2016). Reporter di guerra in Indocina per Time e Life, dopo alcuni film anonimi, si è legato alla Nouvelle vague francese, rivelandosi [...] suo timbro visivo è evidente, con un uso esclusivo della luce naturale che asseconda movimenti di macchina agili e nervosi. Con regista parigino C. ha collaborato in quasi tutti i film degli anni Sessanta, da Une femme est une femme (La donna è donna ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Milano 1925 - ivi 2019); esordì nel cinema nel 1941, partecipando a numerosi film, tra i quali: Roma città libera (1948); Le amiche (1955); Giulietta degli spiriti (1965); La nuit américaine [...] comuni qualità drammatiche. Ricordiamo: Donne di C. Boothe Luce (1944); Strano interludio di O'Neill (1945); Amarsi dei ciliegi di Čechov (1974) con il Piccolo Teatro di Milano. In anni più recenti ha portato in scena il Magnificat di A. Merini (2003- ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (Roma 1925 - ivi 2004). Attivo fin da giovanissimo nel mondo del cinema, si mise in luce negli anni Sessanta per il suo lavoro a fianco di autori come M. Antonioni (Deserto [...] , entrambi di M. Monicelli). Innovativo e sperimentatore, soprattutto nell'uso del colore, dopo una breve esperienza di regista negli anni Settanta, divenne collaboratore di W. Allen con cui lavorò per Hannah and her sisters (1986), Radio days (1987 ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (Roma 1902 - ivi 2000). Dopo un lungo tirocinio si affermò negli anni Quaranta per l'uso della luce naturale e la ricca immediatezza del suo stile, consoni alla poetica [...] del neorealismo. Collaborò, tra l'altro, con A. Blasetti (Vecchia guardia, 1934), M. Soldati (Quartieri alti, 1945), R. Rossellini (Paisà, 1946), G. De Santis (Caccia tragica, 1947; Riso amaro, 1949), ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...