Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] Adler's Academy di Los Angeles. Durante i primi quattordici anni della sua carriera viaggiò per gli Stati Uniti al seguito The deep (Abissi) di Peter Yates, mettendosi in luce al fianco di Jacqueline Bisset. Ottenne quindi un sempre crescente ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] di Stanley Donen e Silent movie (1976; L'ultima follia di Mel Brooks) di Mel Brooks. Sempre negli anni Settanta si mise particolarmente in luce in due film di Robert Aldrich, dapprima con il ruolo dell'ex campione di football costretto dal direttore ...
Leggi Tutto
Josephson, Erland
Stefano Boni
Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] successo di critica. A partire dalla seconda metà degli anni Settanta l'attore svedese venne notato da molti registi europei da Bergman, e a Ljuset håller mig sällskap (2000, La luce mi fa compagnia), un omaggio a Nykvist diretto dal figlio di ...
Leggi Tutto
Nigeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto [...] mercato interno.Dopo l'indipendenza hanno visto la luce alcune opere interessanti benché isolate: Mama learns a come A deusa negra (1978), e Cry freedom (1981). Negli anni Settanta hanno realizzato film anche Sanya Dosunmu (Dinner with the devil, ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] , sul Pincio, il 4 luglio 1929. Assai intensa fu, negli anni Venti e Trenta, anche la sua attività di regista lirico in Italia aveva collaborato Benito Mussolini. L'anno precedente l'Istituto Luce aveva prodotto un altro suo film, Camicia nera, storia ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] 1977; La sera della prima) di Cassavetes.
Frequentò per due anni la University of Wisconsin e poi l'American Academy of Dramatic tempesta) di Paul Mazursky e in Light of day (1987; La luce del giorno) di Paul Schrader, dove è la madre oppressiva e ...
Leggi Tutto
Cruise, Tom (propr. Thomas Mapother iv)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Syracuse (New York) il 3 luglio 1962. Famoso divo hollywoodiano, si è imposto poco più che ventenne all'attenzione [...] accanto alla protagonista Brooke Shields, per poi mettersi in luce nello stesso anno nel film drammatico di Harold Becker quello che è stato il suo ruolo più intenso e difficile degli anni Ottanta, Born on the fourth of July (1989; Nato il quattro ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] ! Tora! Tora! (1970) di Richard Fleischer. Ma si mise in luce soprattutto nei western, tra i quali Hour of the gun (1967; L struggente di un ebreo che, tornato in Germania a cinquant'anni dalla Shoah, scopre che il suo compagno di gioventù è stato ...
Leggi Tutto
Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] abbandonate ‒ lavorando per varie riviste e dalla metà degli anni Settanta, anche per la televisione, per la quale scrisse la Gilbert) che non sempre le offrirono la possibilità di mettere in luce le sue capacità artistiche. Fu con Soldier blue ‒ un ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] anche il cinema ebbe un suo posto ‒ messo in luce dal manifesto La cinematografia futurista del 1916, firmato da M produzione cinematografica, ma senza risultati concreti. In quei medesimi anni si era accostato al fascismo (già nel 1919 era ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...