La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] e Giovanni di Rupescissa.
Dopo aver letto alcuni testi alchemici negli anni tra il 1243 e il 1250, nel suo commento al che vi erano delle proprietà che meritavano di essere messe in luce nelle cose naturali, ma riteneva che il potere di cambiare le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] 'era scienziato o naturalista che aspirasse a mettersi in luce in questa scienza senza una legittimazione della comunità chimica di sottolineato dallo stesso Liebig in una nota autobiografica di 48 anni più tardi, il soggiorno a Parigi e l'incontro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Monod e da François Jacob dopo il 1961.
Solamente cinquant'anni dopo i fondamentali lavori di Fischer, la scoperta della cristallografia di energia può essere ottenuta a partire dalla luce solare per mezzo della fotosintesi, oppure dagli elementi ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] l'elettricità, la fiamma è servita anche come fonte di luce. Infatti, alcune sostanze (come il gas) bruciano con fiamme si scioglierà. Però se tornaste a controllarla dopo una decina d'anni la trovereste un poco più piccola, e tra qualche decina di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] sostanze semplici, che includeva, oltre al calore e alla luce, molti ossidi e alcali metallici, che attualmente non sono che aveva compiuto lì i suoi studi. Anche se i primi anni furono difficili, egli riuscì a migliorare il proprio rendimento e si ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] vero e proprio. Gran parte della ricerca svolta negli ultimi anni ha avuto come scopo proprio quello di stabilire quando e in un grosso momento di dipolo e un forte assorbimento di luce nel visibile. Quando il cluster diviene ancora più piccolo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] che "il petrolio, questa importante fonte di calore e di luce, ha portato e continuerà a portare in futuro grande ricchezza science and art 1893, p. 35).
Durante i primi cinque anni di attività, il museo limitò le sue acquisizioni al campo delle arti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] un intagliatore di legno che morì quando egli aveva quindici anni, o quello di Scheele, anch'esso di modeste origini. di chinina.
Il successo di tali esperimenti, che mettevano in luce l'importanza della chimica vegetale, orientò gli studi anche verso ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] a vela sfruttano l'energia del vento. Già 4.000 anni fa le barche a vela solcavano il mare Mediterraneo. Gli antichi , ma le nuvole sì: infatti le goccioline d'acqua diffondono la luce e danno alle nuvole un ben preciso colore. Le nuvole più chiare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] allo scolorimento delle stoffe sottoposte all'azione prolungata della luce o dell'aria. La conoscenza analitica di questo durante il suo viaggio nel Pacifico alla fine degli anni Sessanta. La possibilità di combinare artificialmente l'aria fissa ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...