ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] in quanto ora si tratta di simboli della eterna lotta fra la luce e le tenebre, fra il bene e il male. È interessante di fauna nota nelle regioni del Vicino Oriente ca. 1500 anni fa. Fra i mosaici protobizantini che privilegiano le raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] (Gray, 1948, nr. 33, assegna l'opera agli ultimi anni del regno), nonché il nome del lapicida Johannes magister. Va ai codici che oggi si conservano - permette di fare parzialmente luce sulla vicenda, che in un certo senso è da considerare ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] elevate quantità di liquami. Uno studio condotto nella metà degli anni Settanta ha stabilito un rapporto tra la velocità di flusso delle di vista ecologico assumono particolare importanza elevate quantità di luce e alti valori di pH del suolo, come ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] in S. Carlo ai Catinari, permette di indirizzare la luce verso la decorazione delle voltine e costituisce la premessa di al piano nobile (1749-50), dei portali e dei cancelli.
Agli anni 1740-58 risale il progetto del palazzo Corsini ad Albano, di cui ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Bamberga (Diözesanmus.), proveniente dalla zona renano-mosana e attribuibile agli anni di decanato di Hermann d'Aurach (1164-1169; Rhein und la cornice più idonea all'esaltazione simbolica della luce sulle tenebre, come segno della vittoria della ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] incompiuta nel 1437 per mancanza di fondi. Nei tre anni di lavoro l'edificio raggiunse l'altezza interna di circa 1936), pp. 321-344; V. Crispolti, Santa Maria del Fiore alla luce dei documenti, Firenze 1937. Opera di S. Maria del Fiore, Rilievi e ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] il supporto di tutta una serie di lumi o fiaccole che davano luce alla scena, e chiudere infine entro una cornice scenica la prospettiva impose alla fine del 18° secolo) avvenne nei primi anni del Seicento, allorché si affermò il dramma per musica. ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] la rotonda di S. Lorenzo, che venne riportata alla luce all'interno della chiesa domenicana femminile di S. Anna, trono, fece fortificare la città; i lavori vennero realizzati negli anni 1230-1253.La cinta fortificata della Staré Mĕsto, ultimata prima ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Ducasse, una coperta legata con corde che nasconde forme indefinibili. Negli anni venti è a Parigi, dove mette a punto la tecnica del rayograph del rayograph: la foto senza fotografo. È la luce che impressiona le cose e i frammenti appoggiati sulla ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] enclave murata, difesa se necessario con le armi. Per molti anni ho sostenuto che lo sviluppo della cosa sbagliata – come uno termico o a camera d’aria) attraverso la quale anche la luce può entrare nei locali. Pure in questo caso l’aria calda ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...