PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] venne adottato nel Palas del complesso di Gelnhausen, eretto negli anni fra il 1160 e il 1172, su un'isola del era suddiviso all'interno in due ambienti principali che prendevano luce da strette aperture e dovevano pertanto ricoprire una funzione di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] lotta contro l'eresia, rinnovamento della vita cristiana alla luce della parola del Vangelo - furono approvate nel 1215 dal dalla metà del sec. 13° (Krönig, 1971). Ma già pochi anni dopo si registra una serie di contributi ai D., come quello del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Ficino, frequentatore degli Orti Oricellari - le sue più profonde radici affondavano negli anni cruciali di Agnadello, rimeditati dal patrizio alla luce della sua esperienza diplomatica, che, conducendolo a collocare Venezia in un contesto europeo ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] A 960v, dopo il 1540?) un palazzo, in parte attuato, ad Orvieto.
Negli anni tra il 1534 e il 1536 c. o poco dopo, il C. si occupò della che copre l'intero spazio, la concentrazione della luce, mediante due ampie finestre "termali", sul vano quadrato ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] questi ultimi anni le ricerche archeologiche hanno permesso di riportare alle luce altre importanti nel 1361, la peste colpì il giovane Filippo, all'età di sedici anni.Il re Giovanni il Buono, ereditando il ducato, ne assicurò il nucleo ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] è dato dal papiro Rylands 457 (P52) (Manchester), datato intorno al 130. Ulteriori papiri, che sono venuti alla luce soltanto in questi ultimi anni, documentano nel III sec. tutte le parti importanti del N. T.; accanto ai frammenti di papiri appaiono ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] alle acque è espressiva di ciò che nel corso di mill'anni gli uomini eran venuti a desiderare. Suo è il capo sul ed è discesa in profondi mari e ne serba attorno a sé la luce crepuscolare; trafficò strani tessuti con mercanti d'Oriente; e, come Leda, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di Nola, Hyria, Irnum e perfino su quelle di Napoli, negli anni 390-380: ma si tratta di materiale, che, pur noto da talune fra le più importanti stipi di bronzetti venute finora alla luce. Quella da Caramanico (valle del Pescara) consta di più di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] del tempo o rimosse dagli egittologi per rimettere in luce gli strati di decorazione sottostanti. Costituisce un'eccezione il antichi chiarificatori, le analisi tecniche eseguite in questi anni sui reperti hanno stabilito per la maggior parte di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] un gruppo di lettere degli anni 1846-1855 che portano non poca luce sulla formazione morale dell' , da A. Franchi il F. tracciava a più riprese nei primi anni del Novecento fitte pagine di memorie autobiografiche. Ad Angeli che gliene fece richiesta ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...