COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ad Gradus, di cui sono state portate alla luce le fondazioni.Contemporaneamente all'epoca romanica della cattedrale v.), attivo tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo. Pur non essendo la cassa riferibile con certezza a Nicola ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] con pesantezza di membrature, probabilmente con contrasti di luce e ombra. Davanti alla chiesa venne costruito un in due linee, mentre il rovescio è vario. In Italia nei primi anni dopo la conquista furono coniati ancora tremissi d'oro di bassa lega ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e difensore di fortezze nella lotta con gli Ibelin a Cipro degli anni 1230-1233, passato poi al servizio di F. e di Manfredi (Grabar, 1956; Wessel, 1960), offre semmai, alla luce di una recente revisione strutturale dell'oggetto, gravato da numerose ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 13, 1991, pp. 125-144; L'Università di Siena. 750 anni di storia, Cinisello Balsamo 1991; Niveo de Marmore. L'uso artistico del validità alla luce delle nuove conquiste raggiunte da Simone Martini e dai Lorenzetti. In questi anni si consolidò fuori ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] L. de Soissons). Eccezionale è invece a partire dai primi anni del Novecento e soprattutto, ma non solo, in ambiente fenomeni territoriali, sezionandovi propri campi specifici e facendo luce con le loro analisi su determinati aspetti di questa ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , ed emergono dal vuoto di un'indefinibile, incolore, luce-coscienza la quale è l'essere del Buddha. Non e creò una setta sincretistica che si propagò rapidamente: fino a pochi anni fa si contavano circa 180 chiese.
Sebbene il Non-essere ricordi il ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] una parete - di cui sono state rimesse in luce le fondamenta in occasione del più recente rifacimento del pavimento cappelle alle estremità del transetto porrebbero un ante quem agli anni 1300-1310, seguendo con quello del cardinale Gentile da ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] S. Vittoria a Monteleone Sabino (prov. Rieti), databili entro gli anni 1156-1171, o il portale di S. Nicolò a Stroncone presso Terni stato attivo Andrea di Cione (v.). È possibile, alla luce di una recente revisione dei dati relativi a questo settore ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] distinzione degli dèi sul fregio) e l'elemento liberatore della luce che pervade le forme e toglie loro ogni rigidezza (torso H dedicati da Licurgo nel teatro di Diòniso nel 340, oltre 65 anni dopo la morte del più recente di essi, Euripide. È chiaro ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] - eretto nel sec. 4° e di recente riportato alla luce (Nestori, 1992) -, assolse la funzione di nucleo di partenza edificio gotico meglio conservato della città: costruita tra gli anni 1363-1365, nonostante i rifacimenti la chiesa presenta ancora ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...