Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] Difesa statunitense nel 1967, della rete telematica, estesa negli anni Settanta a tutte le università americane e poi nel mondo interroga il passato sulla base di un'ipotesi, alla luce della quale i singoli ricordi sono estratti dall'enorme distesa ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] alla Cattedrale (1964) ha riportato in luce le strutture, conservate nonostante i pesanti interventi Studies, 64 (1974), pp. 104-24; G. Camodeca, La gens Annia puteolana in età giulio-claudia: potere politico e interessi commerciali, in Puteoli, ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Simpliciano, ad opera di Ed. Arslan si stanno mettendo in luce le murature paleocristiane che rivelano un'ampia struttura con transetto nel altre regioni non sono mancate scoperte in questi ultimi anni. In Spagna, a Centcelles, nei dintorni di ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] quindi da contrappeso la costruzione di aree residenziali nelle periferie (dagli anni Novanta fino al 2003 vi si sono trasferiti 2,5 milioni di puntavano sui concetti di sostenibilità, penetrazione della luce naturale e limitazione dell'uso di sistemi ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] paleosiriano, nel 1986-89 sono stati riportati alla luce, nella regione nord-occidentale della Città Bassa, il Matthiae, I tesori di Ebla, Roma-Bari 1985; Ebla 1975-1985. Dieci anni di studi linguistici e filologici, a cura di L. Cagli, Napoli 1987 ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] fondata dal re Wu conquistatore degli Shang. Le indagini dei siti di Feng/Hao, dagli anni Trenta a oggi, hanno portato alla luce numerosi resti abitativi, artigianali e necropolari, che hanno permesso di ricostruire un'importantissima sequenza della ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] figure e per le dure pieghe, studiosa di effetti di luce nella parte inferiore della Resurrezione.
Orazio, nato avanti il Zoldo; nel 1607 lavorò a San Giacinto di Treviso. Morì a 66 anni.
Nell'ovale della Sala del Senato, in Palazzo Ducale a Venezia, ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] ° secolo d.C.). Letture del sito risalenti agli anni Quaranta e Cinquanta portarono alla sua errata interpretazione come e riprese e ingrandite in epoca śaka-kuṣāṇa, di portare alla luce una vasca monumentale a Kaṅkālī Ṭīlā e di affrontare lo studio ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] (1965-66) e Medea (1967) emergono inoltre le radici greche della formazione di Xenakis. Sempre a partire dagli anni Sessanta hanno visto la luce alcuni grandi brani con coro, da Nuits (1967) e Cendrées (1973), fino ad Anemoessa (1979), Ais (1980) e ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] talora, invece, le ''figure'', gradualmente invase dalla luce fino all'evanescenza dei contorni, mostrano il divenire intensità. Con i Segni di Roma S. libera, dai primi anni Ottanta, altre valenze del colore fino a inondare con esso la superficie ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...