Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] obsoleto; recuperi talvolta effimeri talaltra permanenti, alla luce del fattore fondamentale che è il mercato, , F. Guardi, P. Longhi e G.B. Piazzetta) che, nei primi anni del Duemila, hanno raggiunto, così come lo era stato con Duveen e dopo il ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] terrecotte architettoniche provenienti dall'alzato del tempio.
A Isernia, alla fine degli anni Settanta, è venuto alla luce un accampamento di età paleolitica, risalente a 700.000 anni fa, in località La Pineta. La zona scelta dai frequentatori dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 7,0‰ nel 1969, al 5,6‰ nel 1988). L'età media da 38,2 anni nel 1938 è salita a 68 nel 1963 e a 72 nel 1988. Quanto all'indice per un pittore interessato sul piano formale ai giochi di luce, una calda luce di cui inonda, nel ritrarle, le strade e le ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] problema della cupola bizantina e delle sue origini riceve molta luce da alcune constatazioni fatte di recente dal Giovannoni e era creduto.
Ciò detto, noteremo come negli ultimi anni si siano esaurientemente indagate le varie chiese bizantine dell' ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] . Il governo fascista aveva disposto negli ultimi anni la riduzione delle importazioni di legname, il , sono di impiego molto diffuso nella costruzione di coperture di grande luce e di centine. Il collegamento tra le tavole è effettuato per collaggio ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] ad avere, le donne. Come è stato messo in luce in occasione della mostra Dal merletto alla motocicletta. Artigiane/ D. Fumanti a Roma e del laboratorio GEM di Milano, che negli anni ha poi coinvolto artisti come Arman, César, M. Oppenheim, S. Delaunay ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] è stato di poco più di 2000 e si è ancora ridotto negli anni seguenti. Questa situazione è stata determinata da un saldo naturale negativo (−314 di affreschi datati al 990-1025, che hanno fatto luce sugli influssi padani nell'area. Alla scoperta si è ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] di scienziati tedeschi, italiani e inglesi hanno gettato una luce nuova sulla successione delle fasi terminali dell'età del Bronzo (v.), si è andata in questi ultimi anni attenuando, alla luce dei dati delle importazioni greche e dei materiali ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] già durante il periodo del Veracruz primitivo per il computo degli anni veniva usato il sistema del conteggio lungo, che è proprio , di 16 km2, è stata scavata e riportata alla luce, i sobborghi sono stati topograficamente investigati e circa 350 dei ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] poi nel palazzo di questo papa e ornata in quegli anni di affreschi decorativi. La cappella detta del Beato Angelico, o Campos, Di alcune tracce del palazzo di Niccolò III nuovamente tornate in luce, in Rend. cit., XVIII, 1941-42, pp. 71-84. Per ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...