INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] di creare una scuola pubblica di progettisti, anche alla luce dei risultati dell'esposizione londinese, furono esatte. Da una esperienza svolta in Chile sotto il governo di Unidad Popular negli anni 1971-73, che si propone come un vero e proprio ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] edilizia dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, e negli anni del dopoguerra si ebbe in tutta Europa un largo rifiorire di altri e in questa operazione appaiono in piena luce le eccezionali caratteristiche del cemento armato. Questi ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] l'Acropoli e il piazzale sacro inferiore, e si misero in luce le case dell'età ellenistica e romana, disposte su un reticolato Arte. - Le scoperte e gli studî di questi ultimi anni permettono di intravedere più chiaramente lo svolgimento dell'arte in ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] cultura contemporanea, passando dai piccoli edifici isolati dei primi anni di attività ai grandi complessi, come quelli di Ivrea -54, dove è raggiunta un'alta espressività modellando la luce che diviene materia stessa della costruzione, e ancora nella ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per i Beni culturali e ambientali. Eppure, anche questo specifico settore attraversa, negli ultimi anni del 20° secolo, una fase dinamica che si è accentuata alla luce del d. legisl. 20 ott. 1998, nr. 368, che definisce il nuovo Ministero per ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sovietici.
Quando scomparve Andropov (9 febbraio 1984), alla pesante eredità delle situazioni di crisi venute alla luce, come si è detto, negli anni di Brežnev, si venne ad aggiungere dunque una rottura di notevole gravità con gli Stati Uniti, coi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] calo è stato di oltre il 20% in una dozzina di anni. Il bacino principale rimane quello della Ruhr, favorito anche dalla qualità indebolimento della struttura economica della DDR, venuto alla luce a seguito dell'unificazione con la Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] pp. 5-12.
A. Grassi, A. Pansera, L'Italia del design. Trent'anni di dibattito, Casale Monferrato 1986.
G. B. Zorzoli, Il rischio e la necessità di variazione di intensità e di colore della luce artificiale per interni. Più tradizionale nel riprendere ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] modi espositivi. Una sempre più ricca bibliografia ha messo in luce nuovi aspetti delle e. dei secc. 17° e 18 , in Dal museo al terreno. L'etnologia francese e italiana degli anni Trenta, a cura del Centro culturale francese, Milano 1987, pp. 32 ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] assoluta dominanza. Il polo palermitano, in crescita fino a pochi anni fa, ha subito un alleggerimento del suo peso demografico ( del 4° secolo d.C., di cui è stata portata alla luce solo una zona limitata relativa a tre ambienti mosaicati e a parte ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...