Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Herter e Robert Maillart (1939-41). Ma si tratta, per quegli anni, anche all'interno dei pochi paesi neutrali, di rare eccezioni. La che ne occupa per intero il cortile, inondando di luce riflessa gli spazi circostanti. Di grande sapienza compositiva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Cambise i resti dell'edificio palaziale riportato alla luce a Dasht-i Guhar, presso Persepoli, caratterizzato tre edifici. Parimenti manca oggi documentazione sull'edificio scavato negli anni Trenta del Novecento sul tepe di Chashma-i Ali a Rayy ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] incrementare la portata di acqua nella nuova capitale iniziò quindici anni dopo l’inaugurazione della città39. Sembra che dalla fine del nella zona sudorientale dalla città hanno portato alla luce nuove porzioni dei resti del palazzo costruito da ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] l'urbanistica del XX secolo affronta con grande fatica e alla luce di differenti criteri di razionalità, in un ambiente culturale sovente ostile giorni nostri, si può dire che esso termina negli anni venti di questo secolo con il Regional plan of New ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] passaggio dalla morte alla vita, dall'oscurità alla luce, dalla sterilità alla fertilità, compiuto attraverso il trionfo tutt'oggi noto, costituiva un libro di storia che copriva 200 anni di vicende dinastiche della città. Il Tempio 16, al centro ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] acclamano. Il linguaggio figurativo tende a mettere in luce connotazioni essenziali di un potere imperiale posto sotto altre quattro teste di personaggi minori, sono dovute al restauro degli anni 1732-1733 di Pietro Bracci, che rifece anche le teste e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , provvista di un foro centrale per l'entrata di luce e di aria e per la fuoriuscita del fumo prodotto conto che gli studiosi della CSI ritardano quest'arco cronologico di 500 anni ca.). Il tempio di Jarkutan (Uzbekistan meridionale, 2100-1800 a. ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] il problema della crisi della città alla luce dei nuovi strumenti del calcolo elettronico, dell con più abitanti, ha una popolazione per 1/3 con meno di vent’anni, una forte immigrazione dalla campagna in grave crisi, uno spazio pubblico che occupa ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] a tre navate costruito su uno precedente dotato di cripta, portata alla luce tra il 1927 e il 1932, ascritta al sec. 9°, in rapporto con la tipologia delle chiese a due piani, fino ad anni recenti (Schaller, 1994). Arslan (1939) notò che la pianta ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] documentazione di ricerca. Queste analisi mettono in luce anche l'altro carattere tipico della casa nelle (È stato calcolato che in quel periodo l''acquisto' di due anni di investimenti industriali abbia comportato un calo del 40% negli standard ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...