BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] , ben poco si conserva oltre alla cattedrale del sec. 12°, trasformata in moschea. Scavi condotti negli anni Quaranta e Settanta hanno però fatto luce in particolare sulla zona del foro romano (Lauffray, 1944-1945; 1946-1948; Forest, Forest, 1982) e ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] a Worcester, parte dei quali sono stati portati alla luce nel 1991. La decorazione della navata centrale è caratteristica 1327) venne seppellito a N dell'altare principale. Entro pochi anni sul luogo venne eretto un monumento, con un baldacchino, di ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] re alla fine del sec. 12°, venne portato a termine nei primi anni del Duecento, epoca in cui furono gettate le fondazioni del nuovo coro. resti di alcune delle chiese perdute sono venuti alla luce durante i lavori di costruzione nel centro della città ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] e venne eretta, su strutture precedenti, dal vescovo Meinwerk negli anni 1016-1031 come chiesa monastica benedettina.I precedenti edifici carolingi, messi in luce dagli scavi, sono stati individuati erroneamente nella Salvatorkirche (Ortmann, 1977 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] parte settentrionale del parco di Łazienki sono stati messi in luce i resti di un insediamento del sec. 13° - [La contesa tra i polacchi e l'ordine Teutonico svoltasi a V. seicento anni fa], Warszawa 1946 (rist. in id., Kujawy i Mazowsze. Wybór Pism ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] Pierre-et-Saint-Ours nella città bassa.Alla luce delle ultime scoperte archeologiche, e in particolare delle operazioni di riconquista durante l'ultima fase della guerra dei Cento anni; vi risiedette Agnès Sorel, amante di Carlo VII, come pure più ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] costruita tra il 1233 e il 1257, sono stati riportati alla luce i resti del presbiterio a terminazione poligonale. Tra i secc. , nr. 5.Le sculture in legno più antiche risalgono agli anni 1330-1350: la Mater Dolorosa e il S. Giovanni, provenienti ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] un più intenso legame tra le figure, il gruppo di F. è caratterizzato da una ieratica solennità.In anni recenti sono state portate alla luce pitture murali tardogotiche nella cappella di S. Lorenzo, nel Rathaus, e nella casa di Korngasse nr. 1.
Bibl ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] il vassallaggio non produssero gravi conseguenze economiche fino agli anni settanta del Duecento; ai sultani selgiuqidi venne imposto non protetta da vetri, che lasciava filtrare non solo la luce ma anche l'acqua piovana destinata a riempire la vasca ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] d. basilica sulla riva del mare, databile al sec. 5°-6°, le cui fondazioni sono state riportate in luce nel corso di scavi condotti negli anni Venti: si trattava di un impianto a tre navate con un'abside principale, poligonale all'esterno, affiancata ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...