ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] Stefano nella Vita s. Hilarii, è stata riportata in luce sotto Saint-Trophime. A seguito delle invasioni barbariche essa 568, 2524). Viene quindi ipotizzata, nel corso di questi anni, un'altra campagna di lavori che giustificherebbe, secondo Labande ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] di culto, il che non pare accettabile, anche se la loro collocazione nell'insieme rimane incerta.Negli ultimi trent'anni è stata portata alla luce una serie di rappresentazioni di chiese con torri su mosaici della Siria e della Giordania: per es. un ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Wauthier de Malonne (1158-1170 ca.), è noto solo attraverso i resti architettonici venuti alla luce negli anni 1949-1951. Il presbiterio della chiesa attuale risale agli anni 1242-1272, mentre il corpo centrale è della prima metà del 14° secolo. La ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] scavi archeologici hanno permesso di riportare alla luce (in rue des Juifs) una residenza medievale intorno al 1190.Nel corpo longitudinale si impone lo stile gotico degli anni 1235-1275, ispirato all'abbaziale di Saint-Denis e alla cattedrale ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] uomo alla guida di un paio di buoi nel corso di un giorno di luce.
Alla groma, nel corredo di un mensor o di un'équipe di mensores quale nel sec. 15° lo avrebbe consultato Johann Sichardt. Pochi anni più tardi il codice si trovava a Colonia, dove un ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] scena verso S nel presbiterio, che potrebbe far luce sui dubbi relativi alla sua esegesi. Tale documentazione pittorica del fiume Yarmūk. La città acquistò grande rinomanza negli anni della formazione dell'Islam grazie a due tradizioni popolari, ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] vescovo della città sicuramente attestato risulta essere Isacco negli ultimi anni del sec. 4°, mentre Salonio partecipò ai concili di Orange Hippolyte di Grand-Saconnex - che hanno riportato alla luce quattro tombe a camera in un piccolo mausoleo, ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] cinta.Gli scavi nell'area urbana hanno messo in luce strutture collegate a un impianto termale e alcune sale . mun.).Nella cattedrale di Saint-Jean il capocroce venne ricostruito negli anni 1170-1180, in uno stile ancora romanico. All'esterno si nota ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] i restauri del 1965 non hanno portato alla luce, nella navata centrale, tutti i frammenti ancora esistenti di Brusson (Arch. Storico Regionale), scritto in questi stessi anni per la cattedrale, non va oltre una piacevole ma generica decorazione ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] due navate con volte a botte; nelle vicinanze sono stati portati in luce altri edifici voltati dei secc. 12°-13°, come il capannone dei un'efficace articolazione orizzontale, durò più di cento anni. Le cinque campate quadrate sono divise ciascuna in ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...