BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] alcune arcate del chiostro, venute alla luce durante la demolizione del tardo palazzo episcopale parte della costruzione attuale va tuttavia riferita a dopo il 1400.Nei primi anni del sec. 15° si lavorava anche a un'altra delle grandi parrocchie ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] sostenuta da ragioni tradizionali e sentimentali, risulta inaccettabile alla luce delle nuove ricerche in campo sanitario che correlano la vi aveva di fatto già cittadinanza a partire dagli anni della Riforma protestante nel caso di individui che, ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] materiale, appunto il marmo greco, che rifrange la luce, negando la possibilità di contrasto chiaroscurale. Ebbe funzione basilica, m. 1332) e a Ludovico (1359-1365). Agli anni intorno al 1330 sono da attribuire la tomba delle Quattro vergini, nel ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] 1322) per porre rimedio a tale situazione.Durante la guerra dei Cento anni (1338-1453), il passaggio delle armate di Edoardo III nel 1346 cortile del palazzo di Giustizia sono stati portati alla luce i resti di una costruzione rettangolare a due piani ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] per Padum, da Ravenna a Piacenza, della via Popilia e della via Annia, da Ravenna ad Altino-Aquileia, e della via Emilia minor, da un più meditato rapporto con il giottismo padovano, alla luce delle esperienze di Altichiero e di Jacopo Avanzi, mentre ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] iniziata nel 1090 dall'abside e protrattasi fino ai primi anni del sec. 12° per tranches orizzontali, a opera di risultano essere normanni e ottoniani, ma sviluppati alla luce dell'esperienza cluniacense della seconda maestranza.Analoga continuità ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ) nel duomo di Palermo - è stata riferita agli anni immediatamente successivi al 1183, in concomitanza con il trasferimento delle per Monreale, ivi, pp. 17-35; M. Andaloro, Nel cerchio della luce. I mosaici da simulacro a modello, ivi, pp. 81-116; G. ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] sopra del portale si trovano tre grandi finestre che originariamente davano luce a una cappella. La torre di destra, o 'campanile (nessuna di quelle basse si è invece conservata), databili agli anni 1260-1280 per il coro, intorno al 1300 per l'abside ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] . piazza Garibaldi dove sono state parzialmente riportate alla luce le fondazioni di una chiesa dedicata ai ss. 'affresco ha ereditato il nome di Maestro del Purgatorio, in anni recenti accostato alla figura di Jacopo di Mino del Pellicciaio ( ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di S. Martino (seconda metà del sec. 13°), può gettar luce sul ruolo della cultura gotica, prima di marca sveva e successivamente torre sembrano risalire al 13° secolo. In quegli anni fu eretto anche il palazzo Comunale, distrutto dal terremoto ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...