BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] riconquista di Viseu è documentata da resti portati alla luce da scavi presso le fondamenta del capocroce della Sé: è oggi visibile, sono chiare le affinità con Tarouca. Pochi anni dopo la fondazione di questa abbazia, i Cistercensi ne fondarono nei ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] e a s. Brizio; recenti scavi ne hanno portato alla luce i resti, al di sotto delle chiese attualmente esistenti intitolate 1135 nella cattedrale di Notre-Dame a Noyon, sede per alcuni anni ancora della diocesi bicefala di Noyon-T., e più tardi, nel ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] (Brescia, Pinacoteca Civ.).In restauri degli inizi degli anni Sessanta fu recuperato un buon numero di affreschi nella rimozione di una tela seicentesca dalla parte superiore, tornò alla luce la porzione più alta dell'affresco, con la Crocifissione e ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] tratti dei decumani della fase ellenistico-romana, rimessi in luce attorno e dentro la cattedrale normanna, attestano la registri superiori delle pareti (con i profeti) sarebbero da ascrivere agli anni 1170-1175 (Demus, 1949, pp. 14-18; con qualche ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] a Ename nella Fiandra orientale hanno riportato alla luce il più antico luogo di culto cristiano del Middeleuwen [Architettura del Medioevo], in Gent duizend jaar kunst en cultuur [Mille anni di arte e cultura a Gand], cat., Gent 1975, I, pp. 431- ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] un respirante rilievo di basso aggetto, sensibile alla modulazione della luce.La scelta di stile di T. non è isolata, (Milanesi, 1854-1856, I, pp. 181, 185). È in questi anni tuttavia che si colloca l'esecuzione dell'arca di s. Bartolo nella chiesa ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] tradizionalmente connesso a interventi, peraltro non documentati, di Luigi IX negli anni quaranta del sec. 13° e lo stile viene posto in rapporto nervature. Di recente sono stati portati alla luce degli intonaci che sottolineano l'architettura con ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Landévennec - dove scavi recenti hanno messo in luce una grande chiesa abbaziale con coro quadrato e secolo. A partire da questo momento, infatti, la guerra dei Cento anni determinò in tutta la Francia una trasformazione della struttura dei castelli e ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] nell'area occupata dal convento di S. Scolastica hanno rimesso in luce un tratto di muratura a blocchi tufacei della fine del sec. in opus signinum databile tra l'età repubblicana e i primi anni dell'Impero; ancora un brano di pavimento a mosaico d' ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di maggiori dimensioni, era la chiesa dei Ss. Pietro e Mosè a Salona, venuta alla luce durante le campagne archeologiche degli anni Trenta. Dalle chiese zaratine provengono plutei di notevole interesse, con scene cristologiche di grande originalità ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...