punica, cultura
Si definisce così la cultura fenicia (➔ ) dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie. La documentazione sugli aspetti storici e politici, a parte le iscrizioni numerose ma [...] più intenso, a partire soprattutto dalla fine degli anni Sessanta, su un’area vastissima che comprende il Nord e l’abitato). Testimonianze di fasi puniche sono state messe in luce anche in altre località della Sicilia (Palermo, Salunto, Erice, ...
Leggi Tutto
OSTRA (῎Οστρα, Ostra)
G. Annibaldi
Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno).
Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] del Comune già chiamato Montenovo e dal 1882 Ostra Vetere, da cui dista 3 km.
Scavi sistematici, negli anni 1903 e 1904, misero in luce parecchi edifici pubblici, databili in età imperiale, oggi quasi tutti interrati, tra cui, in prossimità del fiume ...
Leggi Tutto
KHATTUSHA
G. Furlani*
Antica capitale dell'impero hittita, le cui rovine sorgono presso il villaggio turco di Boğazköy (dal 1936 chiamato Boğazkale). È scavata da una missione tedesca fin dal 1906 (H. [...] nella parte bassa gli scavi più recenti hanno riportato alla luce le abitazioni di una colonia assira, analoga a quella C. Sulla cittadella, dove si sono concentrati gli scavi degli ultimi anni, sono stati trovati edifici di varie epoche, dal XIX sec. ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433)
Red.
I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] ; Tertull., De Anima, 56) e il santuario di Ares Therìtas (Paus., iii, 19, 7). In località Kterakia è stato riportato alla luce un edificio di forma all'incirca quadrata, di destinazione ignota, che in periodo romano, con l'aggiunta di un pròpylon è ...
Leggi Tutto
ULMETUM
E. Dorutiu
Centro militare e civile romano, identificato con l'Ούλμιτῶν ricordato da Procopio (De aedif., iv, 7, 17), oggi Pantelimonul de Sus, presso HîrŞova, al punto d'incrocio tra la via [...] lungo il Danubio.
Scavi eseguiti negli anni 1911-1914 da V. Pârvan hanno messo in luce le rovine della fortezza romana e .
Lo scavo all'interno del castro ha messo in luce una costruzione absidata, forse destinata all'amministrazione militare e ...
Leggi Tutto
TORTONA (Iulia Dertona)
C. Carducci
Città romana del Piemonte. Il nome di Dertona, che conservò anche in età romana, è sicuramente di origine ligure ed è anche molto probabile che nella parte più alta [...] di una grande rete stradale che si sviluppò negli ultimi anni della Repubblica e ricevette nuovi impulsi sotto l'impero di lavori di carattere idraulico. Dall'area cemeteriale venne in luce il più bel sarcofago del Piemonte, oggi conservato nel ...
Leggi Tutto
Vedi BALBO, Nonio dell'anno: 1958 - 1994
BALBO, Nonio (M. Nonĭus, M. filius, Balbus)
A. Longo
Magistrato romano che ci è noto, come pretore e come proconsole, soltanto attraverso alcune iscrizioni (C. [...] I. L., x, 1425-1434) di cui due venute alla luce assieme a due statue, l'una equestre e l'altra togata ed acefala, rinvenute si è fondato il Göthert per porre il ritratto di Nonio B. negli anni attorno al 33 d. C., mentre, in genere, si propende per ...
Leggi Tutto
CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo)
A. Longo
Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] dedicato a Domizia figlia di C., in Gabî, venne alla luce un busto, rappresentante un uomo di età matura e dall'espressione del presunto C., che sarebbero a loro volta stati eseguiti attorno agli anni 30-20 a. C., mentre il busto degli Uffizi e gli ...
Leggi Tutto
NORTHIA
S. de Marinis
Nome latinizzato di una divinità etrusca particolarmente venerata a Volsinii, da dove provengono numerose iscrizioni dedicatorie. Dalle fonti letterarie (Liv., vii, 13; Iuven., [...] sulla parete del suo tempio un chiodo, che serviva a contare gli anni e stava a significare in certo modo il rapido ed inevitabile termine del il santuario volsiniese della dea N. nel tempio messo in luce in località Pozzarello, 3 km a N di Bolsena. ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA
Red.
Piccola isola a 15 miglia dalla costa all'ingresso della Baia di Kuwait (v. arabia orientale).
L'isola è deserta con tracce di occupazioni preistoriche. [...] motivo di ghirlande a festoni. Fra la ceramica è venuto in luce un bollo d'anfora con rosa e iscrizione epymytionos badromiou di di Artemide; Plinio la dice Ikaria. Un'iscrizione greca trovata anni fa, dedica di Soteles ateniese, e di soldati, a Zeus ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...