Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] rango di re (basileus) dopo che egli aveva per due volte (anni 21 e 26 d. C.) aiutato i Romani a battere le 'ultima è tuttora di localizzazione ignota.
Gli scavi del 1953 misero in luce ad A. soprattutto la cinta muraria dell'inizio del IV sec. d ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] Scavi. Con questo ritmo lavorerà fino agli ultimi suoi anni. Le moltissime scoperte di necropoli e di alcuni villaggi delle sue belle terrecotte e di Nocera Tirinese; con la messa in luce e il restauro delle mura e dei resti dei templi di Hipponion ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] a sud della fortificazione tarda è stata portata alla luce un’insula. Di particolare interesse è il complesso forense sono state individuate due fasi edilizie (nella prima, che risale agli anni intorno al 100 d.C., furono coperti in piano; nella ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] . V. Gentili, 1966) a N della piazza Plauto ha rimesso in luce parte della pavimentazione del Foro, per cui è stato possibile determinarne l'orientazione una revisione delle relazioni di scavo degli anni 1900-1963 hanno permesso di acquisire ulteriori ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] contenuto ideale.
Il tema fondamentale di questi monumenti è il transitus animae dal mondo delle tenebre al mondo della luce: Eracle con Alcesti; Ganimede con aquila; Europa che Giove, trasformato in toro, sta conducendo in un luogo diverso; Ifigenia ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] profondo vallone. Era stata fino a questi ultimini anni identificata con Cirta, capitale della Numidia; ma recentemente taluni Casbah, durante lavori di costruzione nel 1840-42, vennero in luce resti di due templi pagani - uno dei quali era stato ...
Leggi Tutto
NUMANZIA (Numantia)
A. García y Bellido
Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] nove mesi di assedio, al termine di una eroica lotta iniziata vent'anni prima con il vano assalto di M. Fulvio Nobiliore, e ripresa con fossati e steccati. Sinora è stata messa in luce dagli scavi soltanto una metà dell'area totale della città ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae)
A. Di Vita
Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] tale impianto a reticolato, sia pure imperfetto, almeno alla prima metà del sec. VI a. C., mentre hanno portato alla luce, nell'angolo occidentale del pianoro, un tempio, arcaicissimo nelle proporzioni (m 27 × 7,50), di cui è stata recuperata parte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] . a.C., risale un gruppo di sei tombe rinvenute nell’area di S. Scolastica negli anni Settanta del Novecento. Nella stessa area e nella stessa occasione venne alla luce per la prima volta un tratto delle fortificazioni urbane. Il muro è costruito in ...
Leggi Tutto
STOLAC (Stolaz)
G. Novak
Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] nel 1892 in seguito a casuali ritrovamenti, hanno portato alla luce alcuni resti di edifici privati e pubblici, attestando che qui mosaici, più o meno conservati.
Durante gli scavi degli anni 1894-95 sono state scoperte anche le terze terme con la ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...