WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] . A Napoli e ad Ercolano ebbe a recarsi ripetutamente (negli anni 1758, 1762, 1764 e 1767), spingendosi la prima volta fino intanto alla stesura dell'opera sua maggiore, la quale vide la luce a Dresda alla fine del 1763 (datata 1764): cioè la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] Tra i pochi episodi architettonici di rilievo degli ultimi anni va ancora citato il Museo del mondo ellenico porto del Falero. Altre aree con sepolture sono state messe in luce presso il Ceramico, dove è stato scavato un migliaio di tombe di ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] fondata dal re Wu conquistatore degli Shang. Le indagini dei siti di Feng/Hao, dagli anni Trenta a oggi, hanno portato alla luce numerosi resti abitativi, artigianali e necropolari, che hanno permesso di ricostruire un'importantissima sequenza della ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] ° secolo d.C.). Letture del sito risalenti agli anni Quaranta e Cinquanta portarono alla sua errata interpretazione come e riprese e ingrandite in epoca śaka-kuṣāṇa, di portare alla luce una vasca monumentale a Kaṅkālī Ṭīlā e di affrontare lo studio ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] ben 7 m la gradinata, è stato messo in luce un notevole quartiere miceneo ricco di ceramiche, e vicino Scavi e ricerche a Festòs (Creta), in Scavi e ricerche archeologiche degli anni 1976-79 (CNR, Quaderni de La ricerca scientifica, 112), Roma 1985, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] . Genucio Clusino, personaggio corrispondente al console degli anni 276 e 270 a.C., C. Genucio , un sistema di fognature, pozzi e cisterne − ha portato alla luce una rilevante stratificazione archeologica: si sviluppa in questa zona, a partire dalla ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] Aigalion, verso l'interno. Gli scavi hanno ora infatti messo in luce a Epano Englianos nella Messenia Occidentale, circa 5 km a E del alla fine del Tardo Elladico III B, circa 40 o 50 anni dopo la caduta di Troia (corrispondente allo strato di Troia ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] comunicazione tra le coste tirreniche e quelle adriatiche.
Negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta (1957, 1960, 1961, 1962) D. Trump condusse una serie di indagini che misero in luce, nelle varie trincee aperte sui fianchi della collina, una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] 'età imperiale.
La città attuale venne fondata pochi anni dopo la costituzione della Grecia moderna, sotto il 1891 al 1895 la Scuola archeologica americana di Atene mise in luce il teatro, il vicino tempio e il ginnasio settentrionale. Sin dal ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] di Rossano. Vi è stato messo in luce un santuario dedicato, come indicano le numerose iscrizioni in caratteri greci ma in lingua osca, alla dea Mefitis, in questo caso considerata una divinità lucana legata alle sorgenti. Il santuario è formato da ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...